Demenza e Alzheimer vengono spesso erroneamente confusi o usati come sinonimi ma sono due patologie, seppur simili, ben diverse.
Demenza e Alzheimer: due patologie diverse
La maggior parte delle persona parla di Demenza e Alzheimer come e i trattasse della stessa malattia e utilizza i termini come interscambiabili.
In realtà non è così.
Ci troviamo di fronte a due patologie simili ma non identiche.
Per prima cosa è bene specificare che la demenza è una sindrome: descrive un insieme di sintomi senza causa specifica. Una sindrome è diversa da una malattia (come l’Alzheimer), che ha sintomi e causa specifici.
Esistono diversi tipi di Demenza:
- demenza vascolare, che deriva dal blocco di flusso di sangue al cervello
- Demenza del corpo di Lewy, che è il risultato di anormali depositi di proteine nel cervello
- Demenza da danni ai lobi frontali e temporali del cervello.
Ad oggi le cause esatte non sono chiare. E’ accertato solo che uno dei fattori che maggiormente influisce sull’insorgenza è l’età: infatti circa il 50%delle persone di 85 anni o più ha un tipo di demenza.
I sintomi più comuni della demenza sono:
- ripetizione delle stesse domande
- ansia e angoscia immotivate
- girovagare in modo insensato
- apatia verso tutto
- comportamenti inappropriati come eccessiva disinibizione sessuale
Demenza e Alzheimer: differenze
L’Alzheimer presenta, più o meno i medesimi sintomi ma, a differenza della Demenza, ha una causa ben precisa: un accumulo di proteine anomale che formano placche e grovigli nel cervello.
Queste proteine circondano le cellule cerebrali e impediscono loro di comunicare conducendole alla morte.
Chi è affetto da Alzheimer si distingue non solo per la perdita della memoria ma anche per improvvisi cambi di personalità che inducono una certa aggressività.
Cure per demenza e alzheimer
Non esistono cure risolutive per demenza e alzheimer.
La demenza in generale e la malattia di Alzheimer in particolare sono disturbi progressivi e il trattamento farmacologico e neurologico possono aiutare a rallentare la degenerazione, ma non possono impedirla.
Possono essere prescritti farmaci per calmare l’ansia e per rallentare la perdita della memoria, possono essere prescritte terapie di gruppo in cui fare attività che tengano il cervello allenato ma non esistono cure per guarire.