La maggior parte degli smartphone moderni consente di scattare delle foto fantastiche finché c’è luce. Quando si tratta di girare di notte, le cose si complicano. Alcuni telefoni hanno fotocamere migliori per la fotografia notturna. Tuttavia, in generale scattare foto notturne con uno smartphone rappresenta una vera e propria sfida per gli utenti, che chiaramente non sono fotografi esperti. Ecco, dunque, 5 semplici trucchetti per migliorare la qualità dei propri scatti.
Prima di iniziare, hai bisogno di ispirazione. Innanzitutto, studia i vincitori di tutti i principali concorsi di fotografia mobile per imparare da coloro che eccellono in questo genere. In secondo luogo, cerca raccolte di foto approfondite e curate sui siti Web di fotografia per ottenere idee sulla fotografia notturna con un fascino commerciale.
Prima di iniziare, però, chiediamoci perchè risulta così difficile scattare foto con scarsa luminosità. Scattare con un telefono in condizioni di scarsa illuminazione potrebbe essere molto complicato, soprattutto se non hai molta esperienza nella fotografia per capire di più sulla tua attrezzatura. I sensori degli smartphone sono molto più piccoli dei sensori delle fotocamere digitali. Ciò significa che quando la luce entra di notte attraverso la fotocamera del telefono, di solito non è sufficiente a causa delle dimensioni dei fotodiodi (pixel). Ottenere abbastanza luce in condizioni di illuminazione difficili è un lavoro duro per loro, quindi hai bisogno di impostazioni ISO elevate se vuoi scattare a mano libera. Una soluzione, quando possibile, è affidarsi a esposizioni più lunghe, per mantenere valori ISO più bassi.
Foto notturne smartphone: i 5 consigli per foto migliori
Affidarsi alla modalità automatica del telefono e non fare nulla da soli quando si scatta di notte è una strada che non porta da nessuna parte. Quando le condizioni di illuminazione sono difficili, è necessario scegliere manualmente le impostazioni responsabili dell’esposizione. Alcuni modelli di telefono dispongono di una modalità professionale o manuale in cui puoi regolare alcune impostazioni, ma non sempre ti garantiscono il pieno controllo su tutto. È necessario utilizzare una velocità dell’otturatore ridotta e un’apertura più ampia quando si scatta di notte.
Affidarsi ad aumentare solo il livello ISO come facciamo spesso quando scattiamo con un telefono di notte potrebbe portare a scatti molto sgranati. Se il proprio smartphone non presenta un’app così approfondità, basta cercare sullo store del proprio smartphone. Esistono app che consentono di avere una maggior personalizzazione delle impostazioni.
Quando scatti foto notturne con lo smartphone (ma anche con la fotocamera), è di vitale importanza avere molta stabilità, soprattutto nel frangere prolungato in cui l’otturatore è aperto. Di notte, chiaramente, l’otturatore necessita di far entrare più luce, pertanto resta aperto per un tempo molto maggiore. Può tornare utile, quindi, utilizzare un treppiedi per mantenere il telefono immobile tutto il tempo.
Altri consigli per scattare foto in condizioni di scarsa luminosità
Anche quando sembra che non ci sia luce di notte, puoi trovare una fonte di luce che ti aiuterà. Può essere un lampione dietro il soggetto o un edificio ben illuminato che illumina naturalmente la scena. Per i ritratti notturni, puoi persino scattare davanti a un negozio luminoso o alla vetrina di un bar.
Di notte, puoi riprendere una strada trafficata con molti lampioni e auto in movimento. Mentre lo fotografi con tempi di posa lunghi, sarai in grado di sperimentare catturare scie luminose e ricevere immagini notturne interessanti e ben esposte.
In molte occasioni, puoi utilizzare il flash incorporato quando scatti foto con lo smartphone di notte se i tuoi soggetti sono in primo piano e stai cercando un effetto artistico. In alternativa, è una buona opzione per illuminare la scena con una fonte di luce esterna come una torcia tascabile o anche un flash esterno.
L’editing è un processo interessante e creativo che aiuta i fotografi a migliorare i propri scatti. Tuttavia, quando si tratta di fotografia notturna mobile, la modifica delle immagini è semplicemente un must. La notte è un momento difficile anche per gli utenti di fotocamere digitali. Con gli smartphone è semplicissimo perdere l’esposizione giusta. Se disponi di un’app per fotocamera professionale che ti consente di regolare le impostazioni avanzate, controlla se supporta le riprese in RAW anziché in JPEG. Questo formato ti garantirà un maggiore controllo sull’editing poiché può e dovrebbe essere utilizzato anche per la fotografia mobile professionale.
Oltre a fissare l’esposizione e il bilanciamento del bianco, prova a rendere le tue foto notturne in bianco e nero. È difficile catturare correttamente i colori di notte, quindi il bianco e nero può aiutarti qui. Al contrario, se la scena è ben illuminata, non perdere l’occasione di provare a catturarne i colori e valorizzarli in post-produzione. Inoltre, non trascurare di ritagliare le foto in quanto potrebbe effettivamente salvare uno scatto non eccezionale.
Fonte immagine copertina: Pixabay