La fabbrica degli gnomi da giardino di Philipp Griebel potrebbe chiudere
Gräfenroda, lì 16/03/2019 – Giardini e balconi rischiano di perdere i loro abitanti più simpatici e famosi: gli gnomi da giardino di Philipp Griebel.
🌻👺🏡👶🌼
L’allarme arriva da Gräfenroda, Germania, dov’è ubicato il quartier generale della fabbrica che stimola la fantasia di piccoli, adulti ed anche di produttori cinematografici. La produzione di Philipp Griebel, padre di innumerevoli gnomi da giardino presenti in tutto il Globo, potrebbe potrebbe fermarsi a breve, causa pensione. La volontà è quella di passare il testimone, ma manca la disponibilità di appassionati ed imprenditori a ricevere l’eredità.
[adrotate banner=”37″]
Non è un segreto che gli gnomi accompagnano la vita di molti sin dalla nascita.
Lo svizzero Paracelso (Philippus Aureolus Theophrastus) ha introdotto per primo il termine di gnomo. Paracelso è passato alla storia, tra l’altro, come primo botanico sistematico. Inizialmente lo gnomo venne paragonato ad uno spirito ctonio, cioè derivante da un mondo sotterraneo. Successivamente ha rappresentato una figura di fantasia usata nelle storie popolari in varie zone europee. Spesso lo gnomo viene accostato alla figura del nano, dell’elfo o folletto.
Normalmente gli gnomi hanno connotazioni fisiche ricorrenti:
- baffi;
- poi barba;
- anche cappelli a cono, spesso di colore rosso.
Vivono nei boschi in armonia con la natura che li circonda.

Gnomi da giardino inseriti anche nelle fiabe 🌻👺🏡👶🌼
I fratelli Grimm hanno dato un abile saggio di come gli gnomi possano attirare l’attenzione dei bambini.
Dando uno sguardo alle storie di gnomi, tra quelle citate nei libri, non si può non ricordare i libri di Oz da Ozma di Oz; mentre tra le storie recenti, seguite anche in TV, un chiaro riferimento al mondo degli gnomi è inserito nel Il Signore degli Anelli. Inoltre, appaiono in Harry Potter e la camera dei segreti. Ancora più celebre è il Dialogo di un folletto e di uno gnomo (Giacomo Leopardi).
Gli gnomi da giardino di Philipp Griebel 🌻👺🏡👶🌼
Oggi l’azienda vanta quattro generazioni di storia, quasi ininterrotta, nella produzione di gnomi. Il fondatore è Philipp Griebel che iniziò l’opera di artigiano a propria firma nel 1874. La produzione ha subito un arresto soltanto in occasione della guerra mondiale. Il 1° Aprile 1990 Reinhard Griebel decide di prendere in mano e sviluppare la produzione nella sede storica a Gräfenroda. Nel Maggio 1997 gli appassionati possono visitare il museo sulla storia degli gnomi da giardino.
Ora queste opere in terracotta rischiano di sparire; infatti questi antichi produttori faticano a trovare un successore. Dai vertici dell’azienda, nonostante la preoccupazione per il futuro, si ironizza ipotizzando altre 2 soluzioni oltre al passaggio di gestione, ovvero:
- di riuscire a trovare il modo per vivere in eterno;
- oppure di trovare il modo per fare riprodurre gli gnomi da soli.
Alcune foto degli gnomi.
Altri articoli sul sito.