talenti della musica

Talenti della musica: le selezioni nelle Marche

 

Talenti della musica: le selezioni nelle Marche. Il bando presente sul sito istituzionale della Regione fino al prossimo 20 maggio

A caccia di talenti della musica tra i 18 e i 36 anni, è questo il cuore del progetto presentato dal Centro Europeo di Toscolano fondato e diretto da Mogol.

Un’occasione da cogliere per chi ama la musica e vuole intraprendere una carriera come autore di testi, compositori e interpreti.

Chiuso il bando, si procederà alla selezione tramite una giuria coordinata dallo stesso Mogol il quale, presentando il progetto ha dichiarato:

Valuteremo i giovani in base alla loro capacità, alla loro bravura e predisposizione.

Il requisito fondamentale non è tanto la voce, ma la capacità di comunicare e il testo, attinto dal nostro bagaglio quotidiano di vita ed esperienze, deve aderire alla musica.

Il bando per la ricerca di talenti della musica, prevede tre percorsi: per autori di testi, compositori o interpreti

L’obiettivo è rafforzare e ampliare le competenze, in materia di musica popolare grazie a docenti, musicisti e tecnici altamente qualificati, sotto la direzione del Maestro Mogol.

Con gli insegnanti anche operatori della discografia e artisti noti che permetteranno agli allievi di capire come integrare la teoria alla pratica, la formazione all’attività professionale.

Il percorso avrà una durata di circa 110 giornate di cui 15 in “full immersion” suddivise in tre fasi consecutive di 5 giorni ciascuna.

Le giornate inoltre saranno intervallate da circa un mese di attività da svolgere da soli in base a specifiche indicazioni personalizzate fornite dai docenti che seguiranno, da remoto, l’avanzamento dell’attività.

Al termine sono previsti:

  • un esame di verifica delle competenze acquisite;
  • la registrazione in studio di un brano musicale da parte di ogni singolo allievo;
  • un saggio pubblico di fine corso su canzone inedita con testo e musica scritti e interpretati dagli allievi.
  • il costo complessivo del progetto è pari a 50mila euro.

Quello di cercare talenti, anche grazie a un’artista del calibro di Mogol, è un progetto importante per l’intera regione Marche

L’assessore all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro Loretta Bravi ha infatti affermato:

La Regione investe sulla formazione musicale.

La giunta che ha ribadito la necessità di un percorso: corsi musicali per la secondaria di primo grado, licei musicali, coreutici e alta formazione. 

Ci appoggiamo ad un Maestro capace di valorizzare l’esperienza e che non usa sovrastrutture perché convinto che nella nostra struttura umana tutto è dato.

Sono personalmente contenta e grata di questo incontro che mi ha permesso ancora una volta di guardare la politica come strumento al servizio dei giovani.

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *