Huawei diventa ufficialmente il "rivale di Google"

Huawei diventa ufficialmente il “rivale di Google”: come funziona il nuovo ecosistema

 

Il momento che tutti aspettavamo, in realtà è arrivato. Huawei potrebbe non aver bisogno più di Google. Se non quest’anno, probabilmente nel 2022. L’azienda cinese sta lentamente ma inesorabilmente aprendo la strada alla sua indipendenza, ma soprattutto, alla sopravvivenza. Nel maggio 2019, la società cinese è stata aggiunta alla temuta Entity List (una sorta di Blacklist americana) e l’ex presidente Trump ha bandito la società attraverso un ordine esecutivo.

Alcuni sostengono che i problemi sono iniziati nel lontano 2012. Cioè quando gli Stati Uniti hanno imposto alle aziende il divieto di utilizzare hardware e apparecchiature di rete Huawei.  Secondo altri, il lato mobile del business potrebbe essere stato coinvolto in occasione del CES 2018 a Las Vegas. Ricorda quando tutti ci aspettavamo che Richard Yu salisse sul palco e annunciasse la disponibilità del Mate 10 Pro negli Stati Uniti. Bene, AT&T si è ritirato all’ultimo minuto, quindi il produttore cinese di smartphone si è rivolto a Verizon solo per ottenere lo stesso trattamento. La pressione del Congresso è stata citata come una possibile, ma non ufficiale, ragione per il trasferimento. Non è ancora noto se la nuova amministrazione annullerà il divieto, ma, nel caso lo facesse, potrebbe essere troppo tardi. Huawei potrebbe non aver più bisogno di Google. E gli Stati Uniti potrebbero perderci notevolmente.

Come funziona l’ecosistema Huawei

Cosa succede quando un’azienda tecnologica ricca e intelligente deve affrontare dei blocchi stradali? Rivolge tutta la sua attenzione e i suoi sforzi per superarli mentre migliora sempre di più mentre lo fa. Crediamo che sia così anche con Huawei. Certo, ci sono state alcune perdite nelle finanze e nell’immagine dell’azienda (non così grande come ci si sarebbe potuto aspettare) ma il gigante tecnologico cinese si è messo al lavoro, investendo notevoli quantità di capitale.

Il primo passo per costruire il proprio ecosistema (alternativo) è stato gettare le basi. Non avendo più accesso a Google Mobile Services (GMS), il colosso cinese ha posto HMS al centro del suo sistema operativo EMUI (basato su Android). Poi è andato alla grande con investimenti sui componenti principali, oltre ad aggiungere titoli a uno store chiamato AppGallery. Gli utenti lo hanno trovato molto utile in quanto in Cina nessuno ha più accesso ai servizi Google. Con l’accesso perso a Google e ai suoi servizi, la società ha iniziato a costruire le proprie alternative. Nessun GMS? Ecco HMS. Nessuna ricerca su Google? Inserisci la ricerca Petal. No Google Maps? Abbiamo Petal Maps. Ha di fatto costruito il proprio ecosistema come alternativa a Google. Più di recente, è arrivata la notizia di un certo Petal Mail. Esso sarà probabilmente un’alternativa a Gmail.

Via

Fonte immagine copertina: Pixabay

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *