Tardigradi o orsi d'acqua

I tardigradi o orsi d’acqua, gli animali più resistenti

 

Condividi su:

La vita sulla Terra (e possibilmente anche su altri pianeti) è probabilmente uno degli spettacoli più immensi dell’universo. La sua varietà, i suoi meccanismi e le sue caratteristiche sono un vero e proprio tesoro di inestimabile valore. Le specie viventi sono tante, si va dai vegetali fino ai funghi, si va dai virus fino alla biologia marina, si va dagli animali fino ad animali microscopici. In questo articolo vogliamo parlarvi proprio di uno strepitoso animale microscopico; i tardigradi o orsi d’acqua.

Cosa sono i tardigradi, chiamati anche orsi d’acqua

I tardigradi (il nome significa “che cammina lentamente”) sono dei microscopici esseri invertebrati che hanno dimensioni che variano da 0,1 a 1,5 millimetri. Infatti alcuni sono al limite massimo della visibilità umana, ma in ogni caso possono essere osservati al meglio con un microscopio. Sono creature viventi che vivono praticamente ovunque nel mondo, anche ai poli terrestri e preferiscono ambienti acquatici, anche se riescono facilmente a sopravvivere in un ambiente terrestre e roccioso. Si cibano prevalentemente di vegetali, ma alcune specie mangiano anche altri microrganismi.

La loro forma è molto particolare e ricorda vagamente quella di un orso. Da ciò deriva il nome di orsi d’acqua. Hanno in totale 8 piccole zampe caratterizzate da circa 5 dita ciascuna con le relative unghie. Sul loro capo è presente una piccola bocca che ricorda un piccolo tubo, infatti i tardigradi assumono cibi aspirandoli.

Gli orsi d’acqua hanno anche due piccoli ocelli, ovvero minuscoli occhi primitivi. Hanno inoltre un sistema digestivo, un sistema respiratorio (cutaneo) e un sistema nervoso molto semplice; che, insieme alle altre caratteristiche anatomiche dei tardigradi lo rendono però l’animale più resistente in natura, avete capito bene.

L’incredibile resistenza dei tardigradi

Spesso e volentieri vediamo possenti, forti e resistenti animali come le tigri, gli elefanti e i leoni. Su una scala grande ciò è relativamente giusto, ma in scala biologica sono gli animali più inaspettati e quasi “insignificanti” ad essere dei veri e propri forzuti. Un esempio lampante sono le formiche, sembrano piccole e fragili, ma sono degli insetti dotati di una forza incredibile, riescono a trasportare un carico 100 volte maggiore il loro peso. Come se una persona di 70 Kg portasse da sola un carico di 700 Kg. Se una formica avesse le stesse dimensioni di un leone potrebbe causare danni gravi ad una città ed uccidere facilmente un leone o una tigre, o anche una persona. Le formiche sono animali fortissimi, organizzati in una forma sociale davvero complessa, bene organizzata e funzionante, l’opposto della nostra.

Ritornando agli orsi d’acqua bisogna dire che sono gli animali più resistenti che esistono. Sembra incredibile o fantascientifico, ma un tardigrado può facilmente sopravvivere ad una guerra mondiale nucleare. Infatti l’insieme della sua struttura, di particolari proteine e di particolari strategie metaboliche rendono l’orso d’acqua resistente alle peggiori condizioni di sopravvivenza. Si pensa inoltre che, eventualmente la vita sulla Terra cessasse di esistere, siano proprio i tardigradi gli ultimi abitanti del nostro pianeta.

Infatti molti studi hanno confermato che i tardigradi posso resistere ai più distruttivi eventi astronomici, possono sopravvivere senza bere o mangiare per decenni interi, possono resistere nel vuoto, possono resistere senza respirare, possono resistere a temperature fino ai -200° e a temperature fino a 150°, possono sopravvivere a pressioni estreme, possono resistere a radiazioni, ai raggi UV e alle onde elettromagnetiche. I tardigradi sono veri e propri organismi corazzati ed indistruttibili, sono macchine da guerra, un vero e proprio prodigio della natura.

Conclusioni

In conclusione bisogna dire che i tardigradi o orsi d’acqua sono un qualcosa di incredibile. Ciò che è davvero spettacolare è che questo straordinario microrganismo non è raro, ma è presente praticamente ovunque sul nostro pianeta e non; infatti i tardigradi possono anche sopravvivere nello spazio aperto. Inoltre i tardigradi hanno una vita media di ben circa 60 anni, anche nelle condizioni più avverse; molti possono vivere anche più di 100 anni.

Questi affascinanti e spettacolari esseri, come accennato prima, si trovano praticamente ovunque e possono essere osservati anche con un microscopio economico. I tardigradi si trovano principalmente nei muschi e nei licheni, ma anche nei mari, nei ghiacciai, nei deserti, in poche parole, in qualsiasi luogo.

Gli studi su questi piccoli animali vanno sempre avanti, possono riservare tantissime sorprese, inoltre possono dar vita a scoperte anche utili alla nostra salute, alla nostra resistenza e alle nostre cure; possibili scoperte utilissime per tutti noi umani.

Un video che mostra un tardigrado:

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=J0c4pymOXOg]

Fonte immagini: Microscopiok e National Geographic

Ti potrebbe interessare leggere questo nostro articolo:

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24