Fungo parassita Twitter

Il fungo parassita scoperto su Twitter

Condividi su:

 

Il fungo parassita scoperto su Twitter – Molte volte le più grandi scoperte scientifiche sono avvenute per caso. Con le situazioni più bizzarre e particolari. In questo articolo vogliamo parlarvi però di una scoperta che ha dell’incredibile e del tutto casuale. È stata scoperta infatti una particolare nuova specie di fungo parassita nientemeno che su Twitter! Ma prima, vediamo cosa sono i funghi parassiti.

Cosa è un fungo parassita

Un fungo parassita è un tipo di fungo che trae nutrimento da un organismo vivente. Che sia una pianta, un animale, un altro fungo o un umano, un fungo parassita può in ogni caso parassitare un organismo per trarne nutrimento; portandolo talvolta anche alla morte.

I funghi sono organismi viventi che fanno parte di un regno a sé stante. Infatti sono simili alle piante, ma i funghi non producono la fotosintesi clorofilliana e non hanno quindi la clorofilla. Per questo motivo devono per forza trarre nutrimento dall’ambiente circostante (per esempio assorbendo le sostanze vegetali o animali morte; in tal caso non si parla prettamente di funghi parassiti) o parassitando altri esseri viventi.

Quindi non possono essere catalogati come vegetali, ma appunto funghi. Anche la loro riproduzione è diversa dagli altri esseri viventi, infatti si riproducono tramite spore e non semi come le piante.

Talvolta, determinate tipologie di funghi, possono entrare in simbiosi con un altro essere vivente (quindi questi non sono classificabili come parassiti); in modo da non privargli di tutti i nutritivi e trovando entrambi dei vantaggi dalla contaminazione dello stesso fungo.

In questo articolo parliamo però di un fungo parassita, che trae nutrimento da un altro organismo vivente e non tramite esseri viventi in decomposizione e nemmeno entrando in simbiosi.

Il fungo parassita di Twitter

Sembra incredibile, ma il fungo parassita di cui vogliamo parlare in questo articolo è stato scoperto tramite il social network Twitter.

La scoperta è stata fatta quando una biologa del Museo Nazionale di Storia Naturale di Copenhagen (Danimarca) di nome Ana Sofia Reboleira, ha scovato, in modo del tutto casuale (e con buon occhio e fortuna), tramite una foto postata su Twitter da un altro biologo, la presenza di questo fungo parassita su un millepiedi. Immediatamente lei e i suoi collaboratori hanno iniziato a fare ricerche per capire se fosse una specie già nota ed in seguito hanno appurato che quel fungo parassita è del tutto nuovo, mai documentato e mai identificato.

Dopo altri accorgimenti e comparazioni, si è potuto affermare, con assoluta certezza, che quello di Twitter è una specie di fungo parassita mai identificata finora.

Questo fungo parassita somiglia ad una piccola larva e riesce a penetrare in parte nell’organismo ospite e tramite un sistema ad “aggancio” prelevare poi le sostanze nutritive (la natura non finisce mai di stupire). Questo nuovo fungo appartieme all’ordine dei Laboulbeniales ed è stato chiamato Troglomyces twitteri, ricordando anche il nome del social su cui è stato rilevato.

Conclusioni

Per concludere questo articolo bisogna dire che questa scoperta è stata molto particolare e bizzara. Ma del resto più volte sono state fatte scoperte importanti in modo del tutto casuale. E nell’era della tecnologia, simili scoperte stanmo avvenendo anche tramite i social e quella del fungo parassita di Twitter lo dimostra. In ogni caso le scoperte scientifiche fatte direttamente in natura hanno più valore, ma non bisogna tralasciare quelle fatte anche tramite i social network, ma la natura resta sempre, in ogni caso, la potente natura.

 

Fonte immagine: Derek Hennen

Ti potrebbe interessare leggere questo nostro articolo:

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24