Italiani e alimentazione: MioDottore

Italiani e alimentazione: MioDottore

Condividi su:

 

Italiani e alimentazione: MioDottore e la campagnaMioDottore solidale” a sostegno dell’alimentazione equilibrata.

La famosa piattaforma leader in Italia e nel mondo; che si specializza principalmente per la prenotazione online di visite mediche e (parte del gruppo DocPlanner) mira principalmente, al supporto e al benessere delle persone.

MioDottore, in questi giorni, per sensibilizzare la popolazione italiana su quella che è l’importanza di un’alimentazione sana, annuncia che sarà possibile, attraverso il proprio portale, accedere dall’1 al 31 maggio alla lista di tutti i medici volontari che fanno parte del programma in atto.

Sono ben 70 i dottori che aderiscono a questa campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una sana ed equilibrata alimentazione a qualsiasi età; compiendo, oltretutto, un primo passo verso il benessere.

[adrotate banner=”37″]

Italiani e alimentazione: MioDottore e l’iniziativa #mangiasanovivisano

Parla Luca Puccioni, CEO di MioDottore:

Interessante notare come dalla ricerca condotta emerga che non sempre gli italiani si rivolgano agli specialisti della salute; seppur in presenza di una problematica. In quest’ottica, grazie alla tecnologia offerta da MioDottore, vogliamo avvicinare i pazienti agli specialisti. Favorendo un dialogo sempre più stretto e la Campagna MioDottore Solidale a sostegno dell’alimentazione equilibrata ne è un chiaro esempio. L’obiettivo è, infatti, sensibilizzare la popolazione su tematiche molto delicate legate al mondo dell’alimentazione. Numerosi medici sono pronti ad offrire la propria consulenza, anche gratuita, pur di combattere la disinformazione e innescare una cultura della prevenzione in ambito alimentare”.

Ma come mai “MioDottore solidale si muove a favore dell’iniziativa #mangiasanovivisano?  Il motivo, presto detto, deriva da un’indagine condotta su quelle che sono le abitudini alimentari degli italiani.

Questa va a mirare a una fotografia specifica di quelle che sono le consuetudini e anche i comportamenti davanti ai temi della nutrizione.

Dall’indagine sono stati rilevati dei fattori molto importanti.

Dati raccolti da MioDottore

La metà degli italiani, non segue assolutamente il parere del medico; e ben il 76% ritiene di avere abitudini alimentari sane, anche quando si presenta una patologia alimentare.

Un altro dato fondamentale è che il 25% degli italiani, pensa di non doversi recare da un medico; perché ritiene di non soffrire di problemi tanto gravi da dover ricorrere a un consulto; mentre un altro 25% non riconosce di avere nessun tipo di difficoltà alimentare.

Di contro, bisogna rilevare che, dall’indagine di recente ricerca di MioDottore è stato evidenziato come tre quarti degli italiani pensano di avere abitudini salutari; Ma la metà di questi vuole comunque migliorare la propria routine.

Purtroppo, nonostante i buoni propositi, i dati nell’ambito della Salute e della nutrizione, sono spesso confusi. E soprattutto non vanno a facilitare chi possiede particolari disturbi alimentari.

Quindi l’obiettivo di MioDottore è quello sia di sensibilizzare tutta quanta la popolazione italiana su una alimentazione sana; sia, attraverso il proprio portale, di fornire a tutti gli utenti (che comunque condividono e sposano l’iniziativa) di trovare un medico che in pochi click li aiuti a effettuare una visita specialistica gratuita e a fornirli supporto.

Questo basamento si evidenzia sia nel caso in cui ci siano malesseri, sia nel caso di un miglioramento della propria nutrizione.

Italiani e alimentazione: MioDottore conclusioni

Il CEO di MioDottore termina così:

“MioDottore offre il suo contributo attraverso questa campagna che toccherà l’intero territorio nazionale e sposa l’iniziativa anche sui suoi canali social. Utilizzando l’hashtag #mangiasanovivisano. Per tutto il mese di maggio attraverso la landing page dedicata, sarà possibile consultare la lista dei professionisti; con le rispettive disponibilità in maniera semplice e immediata. Al fine di beneficiare della visita gratuita, sarà necessario scegliere come tipo di visita MioDottore Solidale. Prima visita gratuita e inserirlo poi anche nella sezione Motivo della visita presente nel form di prenotazione”.

Per accedere alle informazioni, bisognerà cliccare nella sezione <<Chiedi al dottore>>.

Qui vanno rivolte le proprie domande agli specialisti, sulla tematica legata all’alimentazione. Si garantisce una risposta entro massimo le 48 ore.

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24