Condividi su:
Le stelle cadenti sono senza ombra di dubbio alcuni dei fenomeni astronomici più spettacolari. In parole povere, le stelle cadenti sono asteroidi e detriti spaziali che, attratti dalla forza di gravità terrestre, entrano nella nostra atmosfera. In seguito il detrito spaziale, a contatto con l’atmosfera, inizia a disgregarsi perché l’astmosfera crea attrito su di esso. Se il detrito spaziale viene completamente distrutto dà vita alle meravigliose stelle cadenti (in questo caso chiamate meteore). Nel caso che il detrito spaziale non viene completamente distrutto non solo dà vita ad una stella cadente, ma cade al suolo e viene chiamato poi meteorite, che può essere anche ritrovato. Detto ciò, in questo periodo stanno arrivando le Orionidi, le meravigliose stelle cadenti di ottobre.
Cosa sono le Orionidi
Come accennato poco fa, le Orionidi sono uno sciame meteorico che arriva ad ottobre. Questi detriti spaziali sono originati dalla bellissima cometa di Halley. Ed è proprio ad ottobre che il nostro pianeta attraversa la scia di frammenti lasciati da questa cometa.
Vengono chiamate però Orionidi perché il radiante di questi meteoriti combacia con la costellazione di Orione. Il radiante indica la direzione apparente nello spazio da cui provengono queste meteore e questa direzione è rappresentata proprio dalla costellazione sopraccitata.
Ovviamente le Orionidi non provengono da Orione, ma come già spiegato dai frammenti della cometa di Halley. Orione rappresenta soltanto l’orientamento e la direzione in cui osservare meglio questo sciame meteorico. Anche verso aprile e maggio il nostro pianeta attraversa altri detriti lasciati sempre dalla cometa di Halley, in quel caso si chiamano Eta Aquaridi. Come osservare al meglio le Orionidi?
Come non perdere le affascinanti stelle cadenti di ottobre
Le Orionidi saranno visibili dal 2 ottobre 2020 fino al 7 novembre 2020. Il picco di meteore si avrà però dopo la mezzanotte del 21 ottobre 2020 fino alle prime luci dell’alba del 22 ottobre 2020. In questo lasso di tempo si possono osservare anche 3 meteore ogni 3 minuti; per un totale di circa 20 meteore l’ora. Inoltre non ci sarà nemmeno la Luna ad “interferire” con la luminosità delle Orionidi. Questo sciame meteorico può essere osservato in direzione sud-est tra le costellazioni di Orione e dei Gemelli (potete trovarle utilizzando una cartina celeste o applicazioni per individuare le costellazioni). Condizioni climatiche permettendo, le Orionidi sono uno spettacolo mozzafiato. Le stelle cadenti sono l’unione tra cielo e terra. Non ci resta quindi che alzare lo sguardo verso il cielo (lo fanno in pochi purtroppo) ed osservare questo spettacolo che fa bene alla nostra anima.
Fonte immagine: Pixabay
Ti potrebbe interessare leggere questo nostro articolo: