Monaco 2017: orari TV Sky e Rai del GP di Formula 1 a Montecarlo

Condividi su:

 

Il mondiale di Formula 1 è iniziato alla grande. È lotta serrata tra Mercedes e Ferrari e anche il minimo inconveniente può costare caro. A Barcellona abbiamo assistito alla vittoria di Lewis Hamilton che ha beffato Sebastian Vettel dopo il secondo pit stop. Daniel Ricciardo, in terza posizione, è arrivato ad oltre un minuto di distacco dalla vetta. A Monaco la situazione sarà più complessa: parliamo di un circuito cittadino e generalmente vince chi parte in pole. La pole la ottiene il pilota che sfiorerà le barriere senza andare quel millimetro fuori traiettoria che porterebbe al contatto con le barriere. Tuttavia, quest’anno potrebbero esserci delle sorprese in gara. Ricordiamo che Fernando Alonso non prenderà parte al prossimo GP perché impegnato alla Indy 500. Il suo posto verrà preso da Jenson Button.

Orari GP di Monaco Sky e Rai

Per la felicità degli appassionati, per questo appuntamento Sky e Rai trasmetteranno entrambe in diretta tutte le fasi del Gran Premio. Il weekend, come da tradizione monaghesca, inizia giovedì 25 maggio con le prime due sessioni di prove libere. Le FP1 saranno disputate alle ore 10.00 (Rai Sport e Sky F1) e le FP2 alle ore 14.00 (Rai Sport e Sky F1).

Sabato 27 maggio saranno disputate le FP3 alle ore 11.00 (Rai Sport e Sky F1), mentre le qualifiche avranno inizio alle ore 14.00 su Rai 2 e Sky F1.

Domenica 28 maggio, alle ore 14.00 inizierà il Gran Premio di Monaco con diretta su Rai 1 e Sky F1.

Informazioni sul circuito

Il tracciato di Monaco, è uno dei circuiti storici presenti da sempre nel calendario di Formula 1. È un Gran Premio molto pregiato e si respira sul posto un’atmosfera molto particolare. Sono infatti tre le deroghe applicate a questa pista: la prima è che la distanza percorsa è ridotta da 305 km a 260 km per questioni di tempo, le prove libere del venerdì vengono anticipate al giovedì e la premiazione viene gestita dalla famiglia Grimaldi.

Il circuito è stato inaugurato nel 1929. Ogni curva di questa pista ha una sua storia. Dopo il rettilineo di partenza, troviamo subito la prima curva a destra, chiamata Santa Devota ed è seguito dal rettilineo in salita, chiamato Beau RivageDopo la curva a sinistra Massenet, le vetture affrontano la curva Casino per giungere alla curva Mirabeau Haute e al successivo strettissimo tornantino Grand Hotel Hairpin. Quest’ultima è la curva più lenta del mondiale ed è percorsa a circa 50-60 km/h (si dovrà vedere con le nuove vetture).

Successivamente è il turno di due curve a destra Mirabeau Bas e Portier che portano al tratto più veloce del circuito: il tunnel. L’uscita del tunnel coincide con il punto di frenata per tirare la staccata alla chicane. In un frangente di qualche decimo, mentre il pilota esce dal tunnel, viene accecato dalla luce solare. Sta nella bravura del pilota mantenere la traiettoria e il punto di frenata.

Da quel punto, il circuito di snoda nel Porto d’Ercole con le curve del Tabaccaio e la doppia chicane. Il circuito termina con il tornantino Rascasse e la Antony Noghes che riporta al rettilineo principale. Il pilota ad aver vinto più di tutti è Ayrton Senna con 6 primi posti, mentre la scuderia che ha vinto più di tutte è la McLaren.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.