Notte dei Giganti, Saturno splende vicino alla Terra. Il pianeta Saturno ha avuto la sua massima luminosità. Tutto ciò è accaduto ad una distanza molto vicina alla Terra. Nella nottata del 9 luglio, molto sono stati con il naso all’insù. Forse non tutti sanno però, che quel puntino luminosissimo che si vedeva in cielo era Saturno.
[adrotate banner=”37″]
Notte dei Giganti, un evento straordinario
Il pianeta con gli anelli si trovava ad una distanza di 1 miliardo e 351 milioni di chilometri dalla Terra. Nonostante la distanza è veramente “astronomica”, Saturno era veramente molto vicino al nostro pianeta. Grazie alla luminosità e alla vicinanza, è stato possibile scorgere anche i famosi anelli di Saturno.
In occasione di questo straordinario evento, sono state organizzate alcune osservazioni pubbliche. Sono stati soprattutto gli astrofili ad organizzarsi per osservare in compagnia il grande evento. In occasione della Notte dei Giganti, gli appassionati si sono ritrovati in molte zone d’Italia. I “raduni” sono stati organizzati a Campiglia Marittima, Rocca di Papa, Castione della Presolana. Ma anche a Siracusa e Montecalvo Irpino.
Domani 14 luglio, Plutone sarà protagonista di un nuovo evento astronomico
Se vi siete persi l’evento che ha visto protagonista Saturno, il pianeta con gli anelli, potete rifarvi a breve. Infatti, nelle prossime ore Plutone sarà “al centro della scena”. Plutone, proprio nella nottata di domani 14 luglio, attirerà molti sguardi verso il cielo. C’è da dire però che, l’evento di domani rispetto a quello di Saturno è un po più difficile da vedere. Infatti, per osservare Plutone in opposizione visibile tra le stelle del Sagittario sarà necessario munirsi di telescopi più potenti. In ogni caso, gli spettacoli astronomici non finiscono mai.
Insomma, i pianeti giganti, compresa anche la Luna, saranno i protagonisti indiscussi di questa straordinaria estate astronomica. Il tutto è partito il 10 giugno scorso, da quando Giove si è trovato in opposizione con il Sole. Successivamente è toccato a Saturno e, tra poche ore, toccherà a Plutone.
Leggi anche Smartphone satellitari compatti: il brevetto di Google