Novità sul Reddito di Cittadinanza per divorziati

Novità sul Reddito di Cittadinanza per divorziati e …

 

Condividi su:

In arrivo importanti novità sul Reddito di Cittadinanza per divorziati, stranieri e lavoratori che presentano le dimissioni

 

Roma, lì 27/02/2019 – Con le ultime novità sul Reddito di Cittadinanza per divorziati, stranieri e dimissionari prende forma il provvedimento più atteso della Manovra Finanziaria.

💳 ⚮


Le correzioni all’impostazione del Reddito di Cittadinanza percorrono spedite l’iter burocratico per rispettare il click day previsto il prossimo 06 Marzo. L’attenzione dei legislatori si è spostata sulla situazione dei divorziati, degli stranieri e dei dimissionari.


[adrotate banner=”37″]

Passate al vaglio del Senato, ora le modifiche al Reddito di Cittadinanza devono affrontare il passaggio alla Camera; considerando i tempi piuttosto brevi a disposizione del Governo Conte per dare seguito alla misura più attesa dagli italiani, c’è fiducia sull’approvazione.

💳 ⚮

Novità sul Reddito di Cittadinanza per divorziati, stranieri e chi presenta dimissioni

“Nuovi” divorziati… verbalizzati dal 1 Settembre 2018

Nel corso degli anni la normativa per il divorzio ha avuto un’evoluzione favorevole alle coppie che vogliono prendere strade diverse; ma se il divorzio comporta il riconoscimento del Reddito di Cittadinanza sarà necessaria una verbalizzazione ufficiale. Infatti, se l’atto di  separazione/divorzio, risale al 1 Settembre 2018 o ad una data successiva, il cambio di residenza dovrà essere certificato da un verbale della polizia locale.

Stranieri extra UE

Per poter ricevere il sostegno, gli stranieri, provenienti da Paesi fuori dall’Unione Europea, dovranno avvalersi di un’apposita certificazione. Quindi, tale documento dovrà:

  • essere rilasciato dall’autorità competente nello Stato estero in lingua italiana;
  • accertare la situazione patrimoniale del nucleo;
  • infine, essere legalizzata dall’autorità consolare italiana.

Dunque, tutti i coloro che provengono da Stati extracomunitari dovranno disporre della loro situazione patrimoniale e reddituale rilasciata dal loro Paese; tradotta in italiano e timbrata dal consolato in Italia.

…in caso di dimissioni

La normativa esclude dal Reddito di Cittadinanza i lavoratori che presentano volontariamente le proprie dimissioni; dunque, anche in presenza di un “nucleo”, solo i dimissionari non beneficiano della misura a sostegno. Il periodo preso in considerazione è quello degli ultimi 12 mesi. Invece, nel caso di giusta causa si rientra nella casistica ammessa.

Altri articoli di economia della pagina del sito.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *