piante antismog dentro casa

Piante antismog dentro casa: ecco quali sono

 

Piante antismog dentro casa: ecco quali sono. Non solo nelle strade cittadine, ma anche nelle proprie abitazioni per respirare aria più pulita

Vivere a ridosso di una strada non è facile: le auto che circolano impediscono di respirare aria pulita ma le piante antismog dentro casa, possono aiutare.

E’ dunque possibile avere un’aria più sana dentro casa grazie a un prezioso alleato: il verde; è rinomato il fatto che, la presenza di verde migliore la salubrità del luogo.

Usare le piante per contrastare lo smog, è stato l’oggetto anche di un’indagine di Coldiretti nel 2018

Nella nota dell’Associazione si legge:

Le polveri PM10 che ogni anno in Italia causano circa 80mila morti premature secondo l’Agenzia europea dell’Ambiente.

 Una vera e propria emergenza che ha portato diverse regioni d’Italia, dalla Lombardia al Veneto, dal Piemonte all’Emilia Romagna ad adottare stringenti limitazioni al traffico di auto e camion per ridurre polveri e gas nell’ambiente.

In tal senso, nella top ten delle piante antismog ci sono:

  • Acero Riccio: ogni esemplare è in grado di assorbire fino a 3.800 chili di CO2 in vent’anni;
  • Betulla verrucosa: in grado di crescere sui terreni più difficili e considerata albero sacro presso i Celti e le tribù germaniche (con 3.100 chili di CO2 aspirate dall’aria);
  • Cerro: che può arrivare fino a 35 metri di altezza (con 3.100 chili di CO2 aspirate dall’aria);
  • Ontano nero: blocca fino a 2.600 chili di CO2 e a garantire un forte assorbimento di inquinanti gassosi.

E per i balconi, piccoli giardini etc… quali sono le piante antismog?

Ce ne sono diverse, note a tutti, che migliorano sia l’aria che respiriamo quotidianamente a casa, sia la nostra salute. Tra esse:

  • Gerbera, nota anche come margherita del Transvaal (Gerbera jamesonii),
  • Edera comune (Hedera helix),
  • Dracena a stelo del granturco,
  • Ficus (Ficus robusta),
  • Felce Kimberley,
  • Spatafillo,
  • Crisantemo,
  • Areca Palmata.
 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *