Quattordicesima 2018 Quattordicesima a settembre

Quattordicesima 2018 per oltre 3 milioni di pensionati

Condividi su:

 

Quattordicesima 2018, a luglio arriverà l’accredito, controlla se hai i requisiti

La quattordicesima 2018 per i pensionati è stata regolamentata dal messaggio INPS n.2389 del 16/06/2018 che segue le disposizioni introdotte nella Legge di bilancio 2017.

Chi prende la quattordicesima nella pensione?

I pensionati interessati sono quelli che hanno lavorato nel settore privato, in quello pubblico e come lavoratori autonomi.

inoltre i pensionati devono aver compiuto minimo 64 anni alla data del 30/06/2018 e devono avere un reddito personale annuo complessivo non superiore a due volte il trattamento minimo.

La quattordicesima in che mese si prende?

L’INPS verserà ai pensionati la mensilità aggiuntiva, automaticamente, insieme alla mensilità di pensione di luglio 2018.

A quanto ammonta la quattordicesima ?

Dal 2017, a parità di contribuzione, gli importi vengono differenziati in base alla fascia di reddito nella quale si inquadra il beneficiario, ossia fino a 1,5 volte il trattamento minimo ovvero fino a 2 volte il trattamento minimo.

Per la quattordicesima 2018 il tetto massimo di reddito è pari a 13.192,92 euro.

L’importo della quattordicesima 2018 potrà variare da un minimo di 336,00 euro ad un massimo di 655,00 euro.

Per redditi fino a 9.894,69 euro annui l’importo sarà:

  • di 437 euro se il pensionato ha fino a 15 anni di contributi;
  • invece pari di 546 euro se la contribuzione maturata va da 15 a 25 anni;
  • infine pari a 655 euro con oltre 25 anni di contributi versati.

Il pensionato con un reddito annuo tra 9.995 euro e 13.192,92 euro:

  • riceverà un importo di 336 euro se ha fino a 15 anni di contributi;
  • invece percepirà 420 euro se la contribuzione maturata va da 15 a 25 anni;
  • infine avrà 504 euro con una contribuzione superiore a 25 anni.

Tabella riassuntiva della quattordicesima 2018 spettante

Ai beneficiari sarà inviata dalla Direzione Generale la comunicazione dedicata con l’indicazione dell’importo attribuito e della provvisorietà del beneficio.

Quattordicesima 2018: ulteriori casi

A coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto dal 1° agosto (per la Gestione privata ed Enpals) o dal 1° luglio (per le Casse pensionistiche della Gestione pubblica) al 31 dicembre 2018 e ai soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2018, sempre a condizione che rientrino nel limiti reddituali, la somma sarà, come di consueto, attribuita d’ufficio con la rata di dicembre 2018.

Coloro che non ricevano la quattordicesima e ritengano di averne diritto possono, in ogni caso, presentare apposita domanda di ricostituzione on line, attraverso il sito internet dell’Istituto, www.inps.it, se in possesso delle seguenti credenziali di accesso: PIN INPS, SPID (Sistema pubblico Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi). In alternativa, possono rivolgersi a un patronato

Potrebbero interessarti anche:
 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".