ISEE online, la novità dell’INPS che permette a tutti avere una simulazione del calcolo.
Accenni sull’ISEE
Prima di tutto è necessario capire cos’è l’ISEE, a cosa serve e come presentare la domanda.
L’ISEE è il risultato di una formula matematica che tiene conto di elementi derivanti dal nucleo familiare ovvero la composizione del nucleo familiare, il valore patrimoniale ed i redditi.
Quindi il risultato serve a valutare la situazione economica complessiva dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata.
Per ottenere l’ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica che descrive la situazione economica del nucleo familiare
La dichiarazione può essere presentata all’Ente che fornisce la prestazione sociale agevolata, al Comune, ad un CAF, o alla sede INPS competente per territorio; la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente accedendo al sito dell’INPS utilizzando il PIN dispositivo.
ISEE online, la novità !
E’ possibile simulare il calcolo del proprio ISEE ordinario o speciale.
La funzione è stata integrata con il simulatore dell’ ISRE (Indicatore della situazione reddituale ai fini REI)
Il servizio è disponibile sul sito INPS alla pagina Simulazione del calcolo dell’ISEE ordinario.
ISEE ordinario e Isee specifici per quali scopi:
- ORDINARIO, si applica alla generalità delle prestazioni sociali agevolate, a meno che non sia previsto un ISEE specifico;
- MINORENNI, si applica alle prestazioni agevolate rivolte ai minorenni o a famiglie con minorenni;
- UNIVERSITÀ, si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario
- SOCIO SANITARIO E ISEE DOTTORATO DI RICERCA, si applica a:
- prestazioni socio sanitarie non residenziali a favore di persone maggiorenni, ad esempio assistenza domiciliare per le persone con disabilità e/o non autosufficienti;
- corsi di dottorato di ricerca.
Nota: in entrambi i casi, è lasciata facoltà al cittadino di scegliere un nucleo ristretto rispetto a quello ordinario.
- SOCIO SANITARIO RESIDENZE, si applica alle prestazioni residenziali a favore di persone maggiorenni (ricoveri presso residenze socio-sanitarie assistenziali – RSA, RSSA, residenze protette)
Nota: per tale indicatore, è lasciata facoltà al cittadino di scegliere un nucleo ristretto rispetto a quello ordinario
ISEE online, la formula
ISEE = {(totale dei redditi – detrazioni e franchigie) +[20%*(totale dei patrimoni immobiliari e mobiliari – rispettive detrazioni e franchigie)]}/Parametro scala d’equivalenza.
La scala di equivalenza è un parametro crescente in relazione al numero dei componenti il nucleo familiare ed a situazioni particolarmente disagiate.
Potrebbe interessarti anche:
Assegno Nucleo Familiare: adeguamento 2018/2019 dei livelli di reddito, chi può richiederlo