Condividi su:
Theresa Arevalo era al liceo quando ha provato per la prima volta a finire il muro a secco nell’impresa di costruzioni di suo fratello. “È un’arte raffinata“, dice, applicando e levigando il muro a secco. “Come glassare una torta, devi dare l’illusione che il muro sia piatto“. Dopo qualche decennio Arevalo ora lavora per Canvas, un’azienda che ha costruito un robot utilizzando l’intelligenza artificiale in grado di eseguire il muro a secco con la stessa maestria di un abile operaio umano. Dunque, potenzialmente i robot possono arrivare in cantiere. Arevalo supervisiona il suo robot, in diversi cantieri negli ultimi mesi. Ad esempio ha “lavorato” al nuovo Harvey Milk Terminal dell’aeroporto internazionale di San Francisco e un edificio per uffici collegato all’arena Chase Center di San Francisco.
Presenta le dimensioni di un fornello da cucina e ha 4 ruote. Può trasportare scanner laser e un braccio robotico montato su una piattaforma verticale. Quando viene posizionato in una stanza, il robot in cantiere scansiona le pareti non finite usando il lidar. Quindi si mette al lavoro levigando la superficie prima di applicare uno strato quasi perfetto di composto per cartongesso. I sensori lo aiutano a stare alla larga dai lavoratori umani. Il robot Canvas può aiutare le aziende a realizzare più cartongesso in meno tempo. Richiede la supervisione umana, ma il suo operatore non deve essere un esperto di cartongesso o di robot.
Robot in cantiere: le potenzialità
Il mondo dei cantieri è complesso. Un cantiere evolve continuamente. Negli ultimi anni, tuttavia, i progressi tra cui sensori laser a basso costo, bracci e pinze robotici più economici e software open source per la navigazione e la visione artificiale hanno reso possibile automatizzare e analizzare più costruzioni. Le macchine più avanzate che marciano sui cantieri contribuiranno a rendere la costruzione meno dispendiosa. Secondo McKinsey, negli ultimi due decenni la produttività nel settore edile è migliorata meno che in qualsiasi altro settore. L’arrivo di una maggiore automazione può anche alterare la domanda di manodopera in una serie di mestieri edili.
Kevin Albert, cofondatore e CEO di Canvas, ha precedentemente lavorato presso Boston Dynamics (una società famosa per i suoi realistici robot ambulanti) e nell’industria manifatturiera. Afferma che ci sono grandi opportunità nella costruzione, che genera circa 1,4 trilioni di dollari all’anno e rappresenta circa il 7% del PIL degli Stati Uniti. Tuttavia ha visto un uso relativamente scarso dell’informatizzazione e dell’automazione. “Vediamo davvero la costruzione come produzione mobile“, afferma. “C’è questa naturale estensione di ciò che le macchine sono ora in grado di fare nel mondo reale“.
Il futuro dell’automazione in cantiere
Un rapporto IDC pubblicato nel gennaio 2020 prevede che la domanda di robot da costruzione crescerà di circa il 25% all’anno fino al 2023. Una grande opportunità nella costruzione, afferma Schreyer, riguarda l’utilizzo della visione artificiale e altre tecnologie di rilevamento. Questo consente di monitorare il movimento dei materiali e dei lavoratori in un cantiere. Il software può segnalare automaticamente se un lavoro è in ritardo o se qualcosa è stato installato nel posto sbagliato. Abbiamo tanto potenziale da sfruttare con l’Intelligenza Artificiale. Doxel, con sede a Redwood City, California, realizza un robot mobile che scansiona i siti di lavoro in 3D in modo che il software possa calcolare lo stato di avanzamento del progetto. Un robot Boston Dynamics a quattro zampe chiamato Spot è stato testato per lo stesso scopo in diversi siti. Diverse aziende vendono droni per l’ispezione automatizzata dei cantieri.
Ad esempio troviamo Propeller, vHive, ABJ Drones e DJI. Buildots, con sede a Tel Aviv, Israele, vende software che utilizza telecamere montate sui caschi dei gestori del sito. Esse acquisiscono automaticamente un sito ed elaborano le immagini per identificare discrepanze tra i piani e il lavoro in corso. La tecnologia viene utilizzata in diversi grandi progetti di costruzione europei.
Fonte immagine copertina: Exibart