Scoperto che le cellule immature possono trasformarsi in staminali

Novità staminali: le cellule immature possono trasformarsi in staminali

Condividi su:

 

Le cellule immature possono trasformarsi in staminali, il nuovo studio condotto dall’università di Copenaghen va a dimostrare un funzionamento  diverso dello sviluppo delle cellule staminali rispetto alla conoscenza tradizionale fino ad ora supportata.

La scoperta alla base dello studio che ha stravolto la letteratura finora conosciuto in quest’ambito è che la funzione delle cellule intestinali non è predeterminata, ma determinato da fattori  derivanti dall’ambiente circostante le cellule intestinali.

Questa scoperta ha una rilevanza molto importante per combattere patologie che vengono trattate con le cellule  staminali.

Il nuovo studio pubblicato su “Nature“e condotto dalla facoltà di scienze sanitarie e mediche dell’Università di Copenaghen, che è partner del progetto INTENS (Intestinal Tissue Engineering Solution) finanziato dall’UE.

Cosa sono le cellule staminali?

Le cellule staminali sono cellule primitive , in grado di trasformarsi in cellule di diversi tessuti o organi mediante un processo detto differenziamento cellulare.

Tipologie di cellule staminali la “potenza differenziativa”

Esse si distinguono in Cellule:

  • totipotenti: in grado di diventare parte di qualunque tessuto organico;
  • pluripotenti: possono trasformarsi in cellule di molti organi o tessuti (ma non tutti);
  • unipotenti: possono diventare cellule di un solo tipo.

Cellule staminali dove si trovano

Nel corpo umano, le cellule staminali di tipo unipotenti le troviamo nel midollo osseo, e sono quelle che possono essere trapiantate in chi sia affetto da malattie del sangue, ad esempio la leucemia. Altre cellule staminali sempre unipotenti le troviamo nel cervello, nello strato più profondo della pelle detto derma, e nella polpa dentaria. Ricchissimo poi  di staminali pluripotenti è poi il cordone ombelicale dei neonati e il liquido amniotico. Di recente è stato scoperto che anche il latte materno è una potenziale fonte di staminali.

Tuttavia, il vero jolly come abbiamo visto sopra sono le cellule staminali totipotenti – che possono essere utilizzate in svariati campi medici ad esempio “sostituire” cellule affette da deficit genetici, oppure per ricostruire tessuti danneggiati eccetera – nei mammiferi nello specifico nell’uomo è l’embrione , da qui il nome “cellule staminali embrionali“.

Le cellule immature possono trasformarsi in staminali?  I ricercatori hanno scoperto che le cellule immature dell’intestino fetale hanno il potenziale per svilupparsi in cellule staminali

Il professore associato Kim Jensen del Biotech Research & Innovation Center (BRIC) e del Novo Nordisk Foundation Center for Stem Cell Biology (DanStem) afferma:

La scoperta potrebbe facilitare il percorso verso un’efficace terapia con cellule staminali. Credevamo che il potenziale di una cellula per diventare una cellula staminale fosse predeterminato, ma i nostri nuovi risultati mostrano che tutte le cellule immature hanno la stessa probabilità di diventare cellule staminali nell’organo completamente sviluppato.

Siamo riusciti a comprendere molto meglio i meccanismi attraverso cui le cellule nell’intestino immaturo si trasformano in cellule staminali. Speriamo di essere in grado di usare queste conoscenze per migliorare il trattamento delle ferite che non guariscono, ad esempio nell’intestino. Finora, tuttavia, tutto ciò di cui siamo sicuri è che le cellule nel tratto gastrointestinale possiedono queste caratteristiche. Comunque, riteniamo che questo sia un fenomeno comune nello sviluppo fetale degli organi. ‘Abbiamo acquisito una maggiore comprensione dei meccanismi attraverso i quali le cellule dell’intestino immaturo si sviluppano in cellule staminali. Speriamo di essere in grado di utilizzare questa conoscenza per migliorare il trattamento delle ferite non cicatrizzanti, ad esempio nell’intestino. Finora, tuttavia, tutto ciò che possiamo dire con certezza è che le cellule del tratto gastrointestinale hanno queste caratteristiche. Tuttavia, crediamo che questo sia un fenomeno generale nello sviluppo degli organi fetali ‘.

Hanno raggiunto il risultato mediante Cellule luminescenti e una collaborazione con esperti matematici

I risultati di questa scoperta sorprendente sono il risultato di un’indagine da parte dei ricercatori nel comprendere ciò che determina il destino delle cellule staminali intestinali. Il ricercatore Jordi Guiu ha sviluppato un metodo per monitorare lo sviluppo di ogni singola cellula intestinale.  Questo grazie all’introduzione di proteine luminescenti all’interno delle cellule, e con microscopi avanzati infine monitorare lo sviluppo di ognuna.

Dopo gli opportuni test, i ricercatori hanno controllato le cellule monitorate che in precedenza essi credevano fossero cellule staminali fetali queste però hanno spiegato solo una piccola frazione della crescita dell’intestino durante lo sviluppo fetale. Collaborando con esperti matematici di Cambridge i ricercatori sono arrivati alla splendida deduzione che tutte le cellule intestinali possono avere la stessa probabilità di diventare cellule staminali. Ulteriori  test successivi hanno convalidato questa tesi dei ricercatori.

Prossimo step della ricerca e determinare i segnali che portano le cellule immature a trasformarsi in cellule staminali.

 

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.