SIGEP 2020

SIGEP 2020: Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio

 

Condividi su:

41° Salone Internazionale Gelateria Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè (SIGEP): Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2020

 

Rimini, lì 17 gennaio 2020 – Al via la 41esima edizione del Salone Internazionale Gelateria Pasticceria (SIGEP) presso il quartiere fieristico di Rimini.

🍦


SIGEP 2020: è in dirittura d’arrivo l’appuntamento professionale più importante al mondo dedicato al Gelato Artigianale e all’Arte del Dolce! Percorsi tematici accompagneranno i visitatori che potranno ammirare le eccellenze mondiali e le nuove tendenze.


[adrotate banner=”37″]

Un’area di ben 129.000 m² sarà dedicata alla migliore offerta internazionale; inoltre i visitatori verranno guidati in percorsi tematici focalizzati su 5 settori principali interconnessi in modo da offrire un’unica visione globale.

Sarà una fiera all’insegna delle eccellenze mondiali, che presenterà nuovi format, svilupperà il networking globale e farà crescere il business di imprese e professionisti.

🍦

SIGEP 2020: il business del dolce

Tutto il mondo professionale che opera nel settore del food-service dolce aspetta il SIGEP,  il momento in cui il business diventa emozionante e coinvolgente. Quindi ad attendere l’evento sono:

  • buyers;
  • produttori;
  • ed anche distributori;

delle business community:

  • del gelato;
  • della pasticceria;
  • nonché del cioccolato;
  • della panificazione;
  • ed inoltre del caffè.

Chi visiterà il SIGEP 2020 scoprirà le future tendenze ed anche i nuovi format; insomma tutte le novità del settore, senza dimenticare le migliori innovazioni per essere competitivi e sviluppare al meglio il proprio business. Gli operatori professionali del Dolce Artigianale saranno protagonisti dello show Made in Italy; inoltre la GELATO ARENA farà da cornice alla 9a edizione della Coppa del Mondo della Gelateria. Saranno 8 le prove che vedranno cimentarsi i migliori professionisti provenienti da tutto il globo.

SIGEP 2020: date, sede, orari, costo del biglietto

L’evento SIGEP 2020 avrà luogo dal 18 al 22 gennaio, nel cuore del quartiere fieristico di Rimini (Via Emilia, 155), sotto la cupola della Hall Sud; mentre l’orario di apertura è dalle ore 9.30 alle ore 18.00. Invece il 22 gennaio l´orario sarà dalle 9.30 alle 15.00 e dopo le 15.00 e fino alle 17.00 si potrà accedere alla manifestazione SOLO con ticket on line, con le seguenti tessere: Press, Vip, Trade, Agenti, Distributori, Dimostratori o con altri badge contenenti codici a barre; quindi non si potrà quindi accedere con nessun biglietto cartaceo, né acquistando il biglietto intero.

Costo del biglietto per 1 ingresso On-line ticket a € 65 (fino a tutta la durata della manifestazione), mentre l’On-site ticket è di € 85 acquistato alle casse; invece l’abbonamento di 2 giorni On-line ticket costa € 110 fino a tutta la durata della manifestazione.

Approfondimenti ed altre info.

Puoi leggere anche:

Razza superiore: concetto nazista di razza ariana pura

Calendario Pirelli 2020 a Verona per “Looking for Juliet”

10 segnali dei figli vittime di cyberbullismo:come capirli?

↪️ Altre notizie di spettacolo sulla pagina del sito.

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *