Il nostro sistema solare è da considerarsi la casa di tutti noi e vi sono alcuni enigmi ancora da scoprire relativamente ad esso. Recenti studi e raccolta di dati da sonde hanno permesso di sviluppare una teoria che potrebbe spiegare l’origine del nostro sistema solare.
Il nostro sistema solare è un sistema planetario, ed è ricco di tesori e meraviglie incredibili. È ricco di asteroidi, comete, pianeti, satelliti ed altro. Ma i corpi celesti più affascinanti del nostro sistema solare sono i pianeti. Vediamo i componenti principali del nostro sistema solare:
- Sole; è una stella nana gialla che col suo calore riscalda l’intero sistema solare;
- Mercurio, è il primo pianeta del nostro sistema ed è caratterizzato da temperature elevatissime (proprio a causa della vicinanza col Sole) e una superficie piena di crateri meteorici e dall’aspetto desolato;
- Venere, il secondo pianeta del sistema, è caratterizzato dalle più alte temperature dell’intero sistema solare, causate da una densa atmosfera ed un effetto serra infernale;
- Terra, è il terzo pianeta del sistema solare ed è quello su cui ci troviamo ora. È un pianeta ricco di acqua e di vita, una meraviglia spaziale. Anche se i suoi ospiti “più evoluti” non sono sempre così buoni, tranquilli e meravigliosi;
- Marte, è il quarto pianeta del sistema solare ed è simile alla Terra. È un pianeta misterioso e tra i più studiati. Infatti si ipotizza una passata presenza di vita su Marte ed anche qualche traccia esistente tuttora;
- Giove, è il quinto pianeta del sistema ed è un gigante gassoso. È anche il pianeta più grande e più massiccio di tutto il sistema solare. Un vero e proprio titano spaziale;
- Saturno, è il sesto pianeta del nostro sistema. È anch’esso un pianeta gassoso. Ma la caratteristica principale di questo pianeta sono gli affascinanti anelli che orbitano attorno ad esso;
- Urano e Nettuno, sono altri due pianeti gassosi del nostro sistema e sono caratterizzati da temperature estremamente gelide;
- Infine, tra i corpi celesti principali del nostro sistema solare, c’è Plutone, la versione fredda e gelida di Mercurio. Non è più considerato un pianeta, ma un pianeta nano, ma merita di essere considerato come uno dei corpi celesti principali del sistema.
Sistema solare, scoperta la sua origine e nello specifico come si sono formati i pianeti
Stando a recenti studi, l’origine del nostro sistema solare ha finalmente una spiegazione. Basandosi sui dati raccolti dalla missione Gaia, utilizzando un satellite dell’ESA in orbita terrestre per studiare la nostra galassia, gli studiosi sono riusciti a capire cosa è riuscito a dar vita al nostro sistema planetario.
In poche parole ad aver dato modo al nostro Sole di formarsi e in seguito formare anche i nostri pianeti e così via sia stata l’influenza della galassia Sagittario. Quest’ultima è entrata in collisione per ben tre volte con la nostra galassia. La prima avvenne circa cinque miliardi di anni fa, la seconda circa due miliardi di anni fa e la terza un miliardo di anni fa. Tutto questo perché la galassia Sagittario fu attratta gravitazionalmente dalla nostra galassia Via Lattea.
Ed è proprio la prima volta, 5 miliardi di anni fa circa, che la Via Lattea catturò molti gas della galassia Sagittario e ci fu un tale movimento di gas, polveri e sostanze spaziali che ci fu un aumento notevole di formazione stellare (si tratta di un avvenimento tanto distruttivo quanto costruttivo). E stando ai dati del satellite Gaia e a simulazioni al computer si è potuto capire che proprio il primo scontro tra Via Lattea e Sagittario ha dato vita anche al nostro Sole ed in seguito l’accumulo di polveri e sostanze spaziali ha dato vita anche al nostro intero sistema e a noi. Questa scoperta è stata coordinata da Tomás Ruiz-Lara, un astrofisico dell’Istituto di Astrofisica delle Canarie (IAC), siatuato a Tenerife (Spagna).
In conclusione bisogna dire che questa scoperta è estremamente utile. Fa capire che lo spazio continua a stupire e a riservare sorprese e la scoperta dell’origine del sistema solare rende l’universo ancor più straordinario. Chissà quante meraviglie e sorprese ci sono ancora lassù nello spazio immenso.
Fonte immagine: Pixabay
Ti potrebbe interessare leggere questo nostro articolo: