Via Lattea e le galassie satellite

La Via Lattea e le galassie satellite, nuovi studi a riguardo

Lo spazio è un insieme di meraviglie straordinarie e spettacolari. Tra costruzione e distruzione, l’universo è in continua evoluzione e crescita. Al momento però sono tanti i misteri e i dubbi del cosmo e giorno per giorno si cerca di capire il più possibile. Di recente un nuovo studio ha rivelato alcune meccaniche di interazione […]

Onde radio spaziali captate nella nostra Galassia

Onde radio spaziali captate nella nostra Galassia

Ad aprile, un gruppo di astronomi ha individuato una breve e potente concentrazione di onde radio spaziali e ha poi trovato con successo da dove provenivano. Derivano direttamente da un corpo all’interno della nostra galassia. È la prima volta che gli scienziati sono stati in grado di individuare queste misteriose onde radio provenienti dall’interno della […]

La stella più veloce finora conosciuta

La stella più veloce finora conosciuta, ecco S62

Lo spazio continua a stupire e a riservare moltissime sorprese. È recente la pubblicazione di uno studio (con rilevazioni fatte dal 2002 al 2018) della stella più veloce finora conosciuta. Ecco l’affascinante stella S62. Le caratteristiche di S62, la stella più veloce finora conosciuta S62 è una stella situata nei pressi del buco nero Sagittarius […]

Ci sono sei miliardi di Terre nella Via Lattea

Ci sono sei miliardi di Terre nella Via Lattea

Ci potrebbero essere “sei miliardi di Terre” là fuori nella Via Lattea. Questo è quanto afferma un nuovo studio pubblicato su The Astronomical Journal da Michelle Kunimoto e Jaymie Matthews, dell’University of British Columbia. Ci sono sei miliardi di Terre nella Via Lattea. Lo studio Lo studio si focalizzerebbe solo sulle stelle di tipo G, […]

Vita intelligente nella Via Lattea

La vita intelligente nella Via Lattea, nuovi calcoli

Quello della vita extraterrestre è uno dei più grandi misteri ed enigmi dello spazio. Tra innumerevoli prove, studi ed evidenze, questa realtà è al momento vera ufficiosamente. In via ufficiale, per vari motivi politici/militari/governativi, invece no. Ma fatto sta che nel 2020 negare che in un universo quasi infinito non ci siano altre forme di […]

Sistema solare origine

Sistema solare, scoperta la sua origine

Il nostro sistema solare è da considerarsi la casa di tutti noi e vi sono alcuni enigmi ancora da scoprire relativamente ad esso. Recenti studi e raccolta di dati  da sonde hanno permesso di sviluppare una teoria che potrebbe spiegare l’origine del nostro sistema solare. Il nostro sistema solare è un sistema planetario, ed è […]

Galassia Ngc 3344

Galassia Ngc 3344 e il suo bellissimo spettacolo

Questo mese di aprile 2020 è ricco di meraviglie per quanto riguarda il cielo serale. Uno degli spettacoli più affascinanti lo si può osservare in direzione della costellazione del Leone Minore, alto verso sud. Questa meraviglia è la galassia Ngc 3344. Ma prima di parlare di lei, bisogna capire cosa è una galassia. Ecco cosa […]

Via Lattea: Scoperta un’insolita evoluzione della nebulosa planetaria HuBi 1

I ricercatori dell’Università di Hong Kong, dell’Instituto de Astrofísica de Andalucía (IAA-CSIC) in Spagna e di scienziati provenienti da Argentina, Messico e Germania hanno scoperto l’insolita evoluzione della stella centrale della nebulosa planetaria HuBi 1, nella galassia della Via Lattea. La scoperta getta luce sull’evoluzione futura e, cosa più importante, sul destino finale del Sole. […]

Tabby's Star, la stella misteriosa conquista il web

Tabby’s Star, la stella misteriosa conquista il web

Dopo che la Nasa ha diffuso nuovi particolari sulla sua natura, la stella più misteriosa della Via Lattea conquista la fama attraverso i social. KIC 8462852, questo il suo nome scientifico, è diventata famosa da quando la ricercatrice Tabetha Boyjian scoprì che la sua curva di luce aveva un insolito comportamento. Da allora (2015) la […]

umani landscape-1112911_1280-1068x601

Umani: meta’ atomi del corpo provengono dall’universo; Noi Immigrati Spaziali.

In uno studio pubblicato nel luglio 2017 dalle notizie mensili della Royal Astronomical Society, gli astrofisici di Northwestern University hanno scoperto che, contrariamente a quanto precedentemente pensato, metà della materia della Via Lattea può provenire da galassie lontane, quindi anche noi umani portiamo dentro di noi meta’ di atomi provenienti dallo spazio dell’intero universo. Ciò […]