Smartphone XDA presentato: ha LineageOS e Ubuntu Touch

Smartphone XDA presentato: ha LineageOS e Ubuntu Touch

 

Condividi su:

Da tempo su Internet giravano indiscrezioni sull’arrivo di uno smartphone da parte di XDA. Quel giorno è finalmente arrivato. La vera novità di questo smartphone è che presenta LineageOS e Ubuntu Touch. Rappresenta di fatto una valida alternativa ai sistemi operativi disponibili sugli smartphone in commercio. Infatti, è il primo smartphone al mondo ad avere la disponibilità di chiedere uno dei due sistemi operativi nativi. Di solito per avere LineageOS, è necessario intervenire manualmente “moddando” il proprio smartphone.

CyanogenMod, l’antenato spirituale di LineageOS, è nato nella comunità XDA. Da allora hanno contribuito a mantenere, sviluppare ed espandere i dispositivi supportati da LineageOS. Il motivo principale per cui hanno creato Pro1-X era offrire agli utenti una scelta. Ogni telefono lanciato funziona con Android o iOS e anche i migliori telefoni Android richiedono il rooting per poter personalizzare veramente l’esperienza utente. Ora, ci sono più di due sole opzioni: Pro1-X non esegue solo LineageOS. Infatti sono disponibili anche varianti che eseguono Ubuntu Touch OS e Android.

Smartphone XDA PRO1-X: la scheda tecnica

Il design è molto simile a quello dello smartphone Pro 1. Tuttavia troviamo alcune importanti novità sotto il “cofano”. La Ram sale da 6 a 8 GB, mentre lo spazio di archiviazione sale da 128 a 256 GB rispetto al Pro 1. I lcienti possono trovare anche una nuova colorazione chiamata Discovery Blue.

Troviamo una tastiera QWERTY completa a 66 tasti che scorre fuori da sotto il display. Inoltre troviamo un processore Qualcomm Snapdragon 835, supporto Dual SIM, uno scanner di impronte digitali, un pulsante per fotocamera dedicato, USB-C e uscita HDMI e molto altro ancora. Lo smartphone presenta anche una fotocamera frontale da 8 MP, una fotocamera principale da 12 MP e una fotocamera secondaria da 5 MP. Ma perché hanno deciso di realizzare uno smartphone?

Soprattutto quest’anno, la privacy è diventata più importante che mai“, si legge sul sito ufficiale di XDA.  “LineageOS è nota per consentirti di andare oltre i controlli che potresti trovare su uno smartphone Android tradizionale. In particolare, Privacy Guard – in LineageOS 16, che è stato sostituito dall’hub di autorizzazioni di AOSP in LineageOS 17 – ti consente di condividere solo i dati che desideri condividere e non quelli che non desideri condividere”.

Via

Fonte immagine copertina: sito ufficiale XDA

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *