la giornata più corta

La giornata più corta non è il 13 dicembre

La giornata più corta non è il 13 dicembre. Per quest’anno il primato spetta al giorno del solstizio d’inverno cioè domenica 22 Oggi è il giorno di Santa Lucia e tradizione vuole che sia anche la giornata più corta in cui però le ore di luce iniziano lentamente a crescere. In realtà quest’anno non è […]

Jovanotti pubblica "Lorenzo sulla luna"

Jovanotti pubblica “Lorenzo sulla luna”

MILANO – Jovanotti pubblica “Lorenzo sulla luna”. Si tratta di un album di cover, in uscita oggi 29 novembre. Ecco cosa ha dichiarato l’artista, al secolo Lorenzo Cherubini: “Due sono le cose non farei mai: un album di cover e un “album concept”. E infatti eccomi qua, con un disco appena fatto tra le mani, […]

Notte di san lorenzo

Notte di San Lorenzo: tutti con il naso all’insù

Notte di San Lorenzo: tutti con il naso all’insù. E’ la notte più bella e luminosa dell’anno quella del 10 agosto (e non solo) Il 10 agosto è il giorno che segue la notte di San Lorenzo, magia e sogni che si confondono lasciando poco spazio alla realtà. Anche quest’anno si ripete il rito delle […]

Neil Alden Armstrong, il primo uomo sulla Luna

Neil Alden Armstrong, il primo uomo sulla Luna

Ecco chi è Neil Alden Armstrong, il primo uomo a mettere i piedi sulla Luna!

 

Neil Alden Armstrong è nato a Wapakoneta (USA) il 5 agosto 1930 e prima di diventare un astronauta ha intrapreso la carriera di aviatore; infatti, ha partecipato come ufficiale US Navy anche alla Guerra di Corea.

Leggi di più a proposito di Neil Alden Armstrong, il primo uomo sulla Luna

Notte dei Giganti

Notte dei Giganti, Saturno splende vicino alla Terra

Notte dei Giganti, Saturno splende vicino alla Terra. Il pianeta Saturno ha avuto la sua massima luminosità. Tutto ciò è accaduto ad una distanza molto vicina alla Terra. Nella nottata del 9 luglio, molto sono stati con il naso all’insù. Forse non tutti sanno però, che quel puntino luminosissimo che si vedeva in cielo era Saturno.

Leggi di più a proposito di Notte dei Giganti, Saturno splende vicino alla Terra

sulla Luna entro il 2024

Sulla Luna entro il 2024 con la missione Artemis

Sulla Luna entro il 2024 con la missione Artemis. Il ritorno sul satellite topo 50 anni

Sulla Luna entro il 2024 con la missione Artemis. La NASA ripeterà, dunque, la straordinaria impresa nello spazio entro cinque anni. Circa due mesi fa l’emendamento del Presidente Donal Trump; si tratta di 1,6 miliardi di dollari di finanziamento che consentiranno l’inizio dei lavori di progettazione per il viaggio sulla Luna.
Il nuovo programma di esplorazione si chiamerà Artemis, come la dea della Luna e sorella gemella di Apollo.
Jim Bridenstine, amministratore della NASA, ha affermato che: “la prima volta che l’uomo ha messo piede sulla Luna, lo ha fatto grazie a un programma di nome Apollo. Quest’ultimo ha rivoluzionato per sempre la storia dell’umanità. Ma Apollo aveva un sorella gemella di nome Artemis. Dunque penso che sia straordinario che, dopo 50 anni, il programma Artemis riuscirà a portare, oltre al prossimo uomo, soprattutto la prima donna sul nostro satellite naturale“.

In effetti su circa 12 astronauti che hanno messo piede sulla Luna nessuna fra queste era una donna.

Leggi di più a proposito di Sulla Luna entro il 2024 con la missione Artemis

Eclissi lunare il prossimo 16 luglio

Eclissi lunare il prossimo 16 luglio

Nei prossimi giorni per gli amanti dei fenomeni astronomici vi saranno due eventi da non perdere: la notte dei giganti  il 12 Luglio  e l’eclissi lunare il prossimo 16 luglio. Nella notte dei giganti avremo modo di osservare i nostri due giganti del Sistema Solare Giove e Saturno soprattutto quest’ultimo, saranno al punto celeste di […]

Luna fragola di giugno

La Luna Fragola di giugno: tutti col naso all’insù

La Luna Fragola di giugno: tutti con il naso all’insù. La sesta delle 12 fasi di luna piena dell’anno, è considerata la più dolce Dopo la Superluna, un altro momento romantico nei cieli italiani: lunedì 17 si potrà ammirare la Luna Fragola di giugno. In realtà, purtroppo, in Italia non sarà possibile ammirarla nella sua […]

Tutti innamorati della super luna

Tutti innamorati della super luna? perchè?

Tutti innamorati della super luna, ecco perchè Tutti innamorati della super luna. Il 19 febbraio prossimo tornerà infatti la super luna più grande di sempre. La luna piena più splendente dell’anno corrente disterà dalla terra poco meno di 356 milioni di chilometri. Il corpo celeste sarà più grande del 14% e più luminoso del 30% […]

La più antica roccia terrestre

La più antica roccia terrestre in un masso lunare

La più antica roccia terrestre in un masso lunare. La missione Apollo 14 si conclude il 9 febbraio 1971 con esito positivo.

Ma ciò che, maggiormente  ha portato con sé, sono le tante sensazionali scoperte. Parliamo, soprattutto, di nuovi punti di vista e nuove prospettive analizzabili dai ricercatori. 

Il fine ultimo è di capire maggiormente come si è evoluto il nostro pianeta. Leggi di più a proposito di La più antica roccia terrestre in un masso lunare