Nei prossimi giorni per gli amanti dei fenomeni astronomici vi saranno due eventi da non perdere: la notte dei giganti il 12 Luglio e l’eclissi lunare il prossimo 16 luglio. Nella notte dei giganti avremo modo di osservare i nostri due giganti del Sistema Solare Giove e Saturno soprattutto quest’ultimo, saranno al punto celeste di massima visibilità.
Tutte le civiltà della Terra hanno riservato ampio spazio e lasciato studi e credenze sui diversi fenomeni astrologici, prima fra tutti sulle eclissi solari e lunari.
Miti eclissi lunare
La Luna, con la sua pallida luce, era l’unico elemento che illuminava, seppure molto parzialmente, la notte e che, anche per questo, è stato uno degli astri (insieme al sole) più venerato.
In occasione delle eclissi le antiche popolazioni, spesso, restavano terrorizzate dal fenomeno del quale non riuscivano a capirne le cause.
Ad esso attribuivano inoltre l’interpretazione di infausti eventi e/o di disgrazie, ancestrali timori ancor oggi non ancora superati, dovute alla collera della Dea Luna verso le popolazioni.
Nelle antiche civiltà la Luna era considerato un astro importante col quale esisteva un vero e proprio rapporto di religione.
Esso precipitava in mille credenze quando si verificava il fenomeno dell’eclissi lunare, fino a quando studi (anche antichi) non ne hanno determinato la causa.
Del resto, basti pensare che ancor oggi, esiste il calendario lunare al quale spesso si agganciano le coltivazioni, le semine e i lavori dell’agricoltura.
La Luna ha avuto sempre un ruolo importante anche nella poesia e, soprattutto, nelle arti magiche.
Eclissi lunare il prossimo 16 luglio: dove sarà visibile
Gli appassionati di astronomia sono già pronti per il prossimo appuntamento con l’eclissi parziale di luna che si verificherà per il prossimo 16 luglio 2019.
In questa data la Terra si interporrà fra la Luna e il Sole e proietterà la sua ombra sulla stessa Luna. La porzione di luna che verrà oscurata dal cono d’ombra della Terra sarà tra il 55 e il 70%, quindi intorno ai 2/3 della luna. L’affascinante evento incomincerà nel tardo pomeriggio intorno alle 18.42, da lì in poi inizierà il crepuscolo. L’evento dell’eclissi lunare parziale sarà più visibile durante l’ora di cena tra le 20.00 e le 21.00. Il nostro satellite però raggiungerà il culmine massimo di oscuramento parziale intorno alle 22 e le 23.30.
Il fenomeno sarà visibile anche in Italia, in condizioni meteorologiche permettendo, solo come eclissi parziale.
Poco più della metà del nostro satellite infatti verrà sottratto al nostro sguardo.
Il fenomeno è un’occasione che determinerà anche un flusso turistico per gli amanti della montagna.
Questi ultimi sicuramente in massa raggiungeranno quote più alte, muniti anche di macchinette fotografiche e idonei mezzi tecnici per “avvicinare” il fenomeno.
Forse ti può interessare anche:
- Eclissi totale di luna, il 21 gennaio l’unica del 2019
- Il restauro di una scultura funeraria etrusca a Bologna
- Morto Mordillo grande fumettista
- Anticitera cerca nuovi residenti
- La Giornata Mondiale degli Oceani
L’immagine nell’articolo è tratta da Pixabay