Tour the Alps 2019

Tour the Alps 2019, calendario e tappe della corsa

Condividi su:

 

Il Tour of the Alps 2019 è una manifestazione ciclistica giunta alla 43esima edizione, che prenderà il via il prossimo 22 aprile e si concluderà venerdì 26.

La corsa è articolata in cinque tappe tra Tirolo e Trentino, per un totale di 711 km, con 10 Gran Premi della Montagna e un complessivo di 13.630 metri di dislivello.

Ai nastri di partenza si schiereranno ben venti formazioni, di cui cinque World Tour: Sky, Bahrain, Bora Hansgrohe, Ag2r e Astana Pro Team.

Tra i partecipanti, spiccano i nomi di Chris Froome e Vincenzo Nibali. Il britannico e l’azzurro sono al momento dati per favoriti alla vittoria finale della corsa.

Il Tour of the Alps sarà la prima occasione per i due corridori di sfidarsi in una corsa, mentre l’altro appuntamento è in programma invece a luglio, quando entrambi si ritroveranno al via al Tour de France.

Non resta quindi che attendere il 22 aprile per scoprire come se la caveranno i due corridori.

Tour of the Alps 2019, il calendario

Il Tour of the Alps 2019 è una mini corsa a tappe, tra Tirolo e Trentino che si correrà dal 22 al 26 aprile.

Caratterizzata da ben cinque tappe, vediamo il calendario completo:

1ª Tappa – Lunedì 22 Aprile: Kufstein – Kufstein km 144
2ª Tappa – Martedì 23 Aprile: Reith im Alpbachtal – Scena km 178,7
3ª Tappa – Mercoledì 24 Aprile: Salorno – Baselga di Pinè km 106,3
4ª Tappa – Giovedì 25 Aprile: Baselga di Pinè – Cles km 134
5ª Tappa – Venerdì 26 Aprile: Caldaro – Bolzano km 147,8

La prima tappa è priva di lunghe salite e sarà contraddistinta da due diversi circuiti: uno di 34,5 km da percorrere tre volte, mentre uno che comprende una salita che i corridori dovranno percorrere due volte.

A chiudere la tappa saranno 1,5 km tutti pianeggianti. Per quel che riguarda invece la seconda frazione, sarà la più lunga della corsa e anche la più impegnativa.

Dopo 28 km tra Brixlegg e un ulteriore passaggio dalla linea di partenza di Reith, si prosegue in tratto pianeggiante fino al km 55.

A seguire un tratto in salito che porterà ad un punto che si affaccia su Innsbruck. Gli ultimi 4,5 km della tappa sono tutti in salita con gli ultimi 500 metri dove i corridori affronteranno le dure rampe della Schlossweg.

La terza tappa invece sarà la più corta della corsa e si diramerà a cavallo tra Alto Adige e Trentino.

Per quel che riguarda la quarta tappa invece, ogni esito è possibile vista la varietà e la frequenza dei saliscendi.

Infine, per quel che riguarda la quinta tappa, l’arrivo sarà caratterizzato dagli ultimi nove chilometri tutti pianeggianti, che porteranno i corridori ad immettersi sul viale di arrivo in Piazza Vittoria.

Fonte immagine: Ultime notizie dal web

 

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Annamaria Sabiu