I dati settoriali e relativi ai titoli a maggiore capitalizzazione estratti dall’archivio 2018 della Borsa Italiana: Energia, Chimica, Industria, Consumo, Salute, Telecomunicazioni, Finanza e Tecnologia
Milano, 02 Gennaio 2019 – Il 2018 della Borsa Italiana – Nell’attesa di conoscere i risultati della prima seduta del 2019 diamo uno sguardo a quando accaduto a Piazza Affari nel 2018. Ricordiamo tra i prossimi appuntamenti in calendario spiccano le pubblicazioni degli indici Pmi manifatturieri di Cina ed Eurozona; inoltre il Tesoro diffonderà il dato sull’andamento del fabbisogno del settore statale nel 2018.
2018 della Borsa Italiana: FTSE Italia Petrolio e Gas Naturale
Il settore energia che include le società operanti nell’ambito del petrolio e gas naturale ha mostrato una certa stabilità; infatti il dato di chiusura 2017 si attesta a quota 15.701,14 e l’ultima quotazione 2018 a 15.914,90; mentre il valore massimo è arrivato a 18.847,11 in data 08/08/18 ed il minimo a 14.873,69 il 05/03/18, quindi relativamente vicini.
Tra i titoli a maggiore capitalizzazione troviamo:
- Eni, che ha chiuso il 2018 a 13,748, registrando un massimo a 16,89 il 15/05/18 ed un minimo a 13,22 il 05/03/18, mentre la chiusura 2017 si è fermata a 13,80;
- Snam, che ha chiuso il 2018 a 3,819, toccando un massimo a 4,164 il 09/01/18 ed un minimo a 3,40 il 19/06/18, invece la chiusura 2017 si è attestata a 4,08.
2018 della Borsa Italiana: FTSE Italia Chimica e Materie Prime
Il settore chimico e di estrazione materie prime ha mostrato una evidente flessione; infatti la chiusura 2017 si è fermata a quota 35.664,32 e l’ultima quotazione 2018 a 26.400,70 (circa -26%); mentre il valore massimo è arrivato a 45.955,87 il 21/05/18 ed il minimo a 25.350,99 il 27/12/18, quindi con un differenziale notevole.
A rappresentare il settore troviamo il titolo a maggiore capitalizzazione Tenaris che ha chiuso il 2018 a 9,44 mentre nell’ultima chiusura 2017 quotava 13,16; il valore massimo a 17,29 del 22/05/18 ed il minimo a 9,06 del 21/12/18 mostrano una forte volatilità.
2018 della Borsa Italiana: FTSE Italia Industria
Il settore Industria ha chiuso il 2017 a 39.587,31 ed l’anno 2018 a 28.220,87 quindi con un deciso ribasso (circa -29%); invece i valori di picco hanno toccato un massimo a 42.581,90 il 23/01/18 ed un minimo a 27.671,70 il 27/12/18.
2018 della Borsa Italiana: il sotto-settore Prodotti E Servizi Industriali
Il titolo Atlantia ha chiuso il 2018 a 18,07 mentre la chiusura 2017 era 26,32; i dati agli estremi mostrano un massimo a 28,60 il 09/05/18 ed un minimo a 16,935 il 06/09/18.
L’altro titolo di rilievo è Cnh Industrial che ha chiuso il 2018 a 7,848 in calo (circa -30%) rispetto alla chiusura 2017 a 11,17; mentre il valore massimo è arivato a 12,64 il 01/02/18 e quello minimo a 7,70 il 27/12/18.
2018 della Borsa Italiana: il sotto-settore Edilizia E Materiali
Per capitalizzazione primeggia il titolo Buzzi Unicem con chiusura 2018 a 15,025 e chiusura 2017 a 22,50 (quindi una perdita di circa un terzo del valore); mentre è stato segnato il massimo a 24,65 il 29/01/18 ed il minimo a 14,715 il 27/12/18, quindi in forte ripiegamento a fine anno.
2018 della Borsa Italiana: FTSE Italia Beni di Consumo
La flessione, se pur contenuta, del settore dei beni di consumo è evidenziata dall’ultima quotazione 2018 a 109.209,20 quando la chiusura 2017 era 120.774,29; benché i picchi del massimo a 147.806,26 il 15/06/18 e del minimo a 106.661,84 il 27/12/18 abbiano mostrato una evidente varianza.
2018 della Borsa Italiana: il sotto-settore Prodotti Per La Casa, Per La Persona, Moda
L’andamento dei titoli a maggiore capitalizzazione:
Luxottica ho chiuso il 2018 a 51,70 e quindi sostanzialmente stabile rispetto alla chiusura 2017 a 51,15; anche i valori del massimo a 59,54 il 02/10/18 e del minimo a 47,89 il 06/02/18 denotano stabilità,
Per Moncler anno in crescita grazie alla chiusura 2018 a 28,93 considerando la chiusura 2017 a 26,08; inoltre è ampio il divario tra il massimo a 42,55 del 15/06/18 ed il minimo a 24,67 del 06/02/18.
Da evidenziale il tonfo di Ovs (circa -80%) influenzato dalle schermaglie USA-CINA sui dazi e dai risultati di bilancio.
2018 della Borsa Italiana: il sotto-settore Automobili E Componentistica
Anno il flessione per la Fiat Chrysler Automobiles che ha chiuso il 2018 a 12,682 quando la chiusura 2017 si era fermata a 14,91; l’effetto dazi ha colpito anche i valori di picco che infatti mostrano un massimo a 20,20 il 23/01/18 ed un minimo a 12,36 il 27/12/18. Il titolo risente anche delle politiche di protezionismo americane.
Sostanzialmente stabile la Ferrari che ha chiuso il 2018 a 86,78 contro una chiusura 2017 a 87,45; invece il massimo a 129,50 del 15/06/18, ed il minimo a 83,10 del 02/01/18 mostrano uno scostamento rialzista a metà anno.
2018 della Borsa Italiana: il sotto-settore Alimentari
La capitalizzazione regina è quella della Campari che chiude il 2018 a 7,385 in netto rialzo rispetto alla chiusura 2017 a 6,4450 (circa +14%); mentre il massimo è arrivato a 7,905 il 21/08/18 ed il minimo a 5,67 il 05/03/18, quindi un rialzo che si è contratto a fine anno.
2018 della Borsa Italiana: FTSE Italia Salute
Marcata flessione del settore salute evidenziata dall’ultima stima 2018 a 136.911,26 contro la chiusura 2017 a 149.395,03; anche il massimo a 167.855,15 il 29/06/18 ed il minimo a 126.384,91 il 05/03/18 descrivono un’altalena ribassista nella seconda parte dell’anno.
La capitalizzazione maggiore è della Recordati che ha chiuso il 2018 a 30,29 mentre la chiusura 2017 quotava 37,06; il titolo ha registrato il massimo a 38,98 il 09/01/18 ed il minimo a 27,49 il 26/03/18, quindi nel volatile primo trimestre 2018.
2018 della Borsa Italiana: FTSE Italia Servizi al Consumo
Per il settore dei servizi al consumo l’ultimo valore 2018 si è fermato a 23.820,30 in flessione di circa il 12% rispetto alla chiusura 2017 a 27.156,17; dunque il valore massimo a 29.892,69 del 29/01/18 ed il minimo a 22.760,11 del 21/11/18 evidenziano un recente notevole calo.
2018 della Borsa Italiana: il sotto-settore Media
Tra i titoli a maggiore capitalizzazione troviamo:
- Mediaset che ha chiuso il 2018 a 2,744, registrando un massimo a 3,462 il 26/04/18 ed un minimo a 2,426 il 14/11/18, mentre la chiusura 2017 si è fermata a 3,23;
- Rai Way che ha chiuso il 2018 a 4,335, toccando un massimo a 5,43 il 09/01/18 ed un minimo a 3,905 – 02/07/18, invece la chiusura 2017 si è attestata a 5,0750.
2018 della Borsa Italiana: il sotto-settore Viaggi E Tempo Libero
Il titolo di riferimento è Autogrill che ha chiuso il 2018 a 7,36 cioè in netto calo (circa -36%) rispetto alla chiusura 2017 a 11,50; anche la tragedia di Genova a influenzato l’andamento con un massimo a 11,59 il 29/01/18 ed un minimo a 7,06 il 20/12/18.
2018 della Borsa Italiana: FTSE Italia Telecomunicazioni
Il settore delle telecomunicazioni perde terreno arrivando all’ultima quotazione 2018 a 10.147,81 dopo la chiusura 2017 a 14.107,90; dunque se il massimo è arrivato a 16.926,31 il 10/04/18, minimo a 10.012,00 è stato registrato il 27/12/18.
Senza dubbio la maggiore influenza sul settore l’ha Telecom Italia che ha chiuso il 2018 a 0,4833 contro la chiusura 2017 a ben 0,7205; anche in questo caso il massimo a 0,8848 il 10/04/18 ed il minimo a 0,4771 il 26/10/18 mostrano debolezza nell’ultimo trimestre.
2018 della Borsa Italiana: FTSE Italia Servizi Pubblici
Piccolo arretramento del settore servizi pubblici che ferma l’ultima quotazione 2018 a 27.924,93 partendo dalla chiusura 2017 a 28.414,62; si nota anche un divario contenuto tra il massimo a 29.652,07 del 07/05/18 ed il minimo a 24.136,28 del 15/10/18.
La regina Enel ha chiuso il 2018 a 5,044 quindi sostanzialmente stabile rispetto alla chiusura 2017 a 5,13; il massimo a 5,41 il 19/01/18 ed il minimo a 4,215 il 03/09/18 descrivono un buon rialzo a fine anno.
Positivo il titolo Terna – Rete Elettrica Nazionale che ha chiuso il 2018 a 4,953 contro la chiusura 2017 a 4,8440; anche il recente massimo a 5,17 del 17/12/18 ed il minimo a 4,386 del 19/06/18 evidenziano uno slancio finale.
2018 della Borsa Italiana: FTSE Italia Finanza
La chiusura 2017 a 13.462,24 e l’ultima quotazione 2018 10.200,85 evidenziano un netto calo; anche il massimo a 15.385,99 del 25/04/18 ed il minimo a 9.887,11 del 27/12/18 aiutano a tracciare la traiettoria ribassista del settore finanza.
2018 della Borsa Italiana: il sotto-settore Banche
Tra i titoli a maggiore capitalizzazione troviamo:
- Intesa Sanpaolo che ha chiuso il 2018 a 1,9398, registrando un massimo a 3,23 il 07/02/18 ed un minimo a 1,862 il 20/11/18, mentre la chiusura 2017 si è fermata a 2,77;
- Unicredit che ha chiuso il 2018 a 9,894, toccando un massimo a 18,246 il 25/04/18 ed un minimo a 9,544 il 27/12/18, invece la chiusura 2017 si è attestata a 15,58.
2018 della Borsa Italiana: il sotto-settore Assicurazioni
La capitalizzazione maggiore è del titolo Generali che ha chiuso il 2018 a 14,60 contro la chiusura 2017 a 15,20; mentre il massimo arriva a 17,13 il 25/04/18 ed il minimo a 13,625 il 19/10/18,
2018 di Borsa Italiana: FTSE Italia Tecnologia
Crisi nel settore tecnologia evidenziata dall’ultimo valore 2018 a 46.842,26 contro la chiusura 2017 a 65.404,30 (circa -30%); aiutano a comprendere la flessione anche il massimo a 80.282,10 del 15/06/18 ed il minimo a 44.936,01 del 21/12/18.
La fa da padrona la capitalizzazione di Stmicroelectronics che ha chiuso il 2018 a 12,23 quindi in notevole ribasso rispetto alla chiusura 2017 a 18,20 (circa -33%); dunque da metà anno con il massimo a 22,98 il 15/06/18 ha toccato il minimo a 11,40 il 10/12/18.
Altre notizie di economia sulla pagina dedicata del sito.