alimentazione e ambiente

Alimentazione e ambiente: come mangiare in modo sostenibile

 

Alimentazione e ambiente sono strettamente correlati. Vediamo qualche utile suggerimento per mangiare in modo più sostenibile.

Alimentazione e ambiente, qual è la correlazione

Cibo e ambiente sono legati in un rapporto a doppio filo: la produzione degli alimenti influisce pesantemente sull’inquinamento atmosferico, sul consumo di terreno, energia e risorse idriche.

A sua volta un ambiente inquinato influirà sulle colture e genererà cibi poco salutari.

Il modo in cui il cibo viene prodotto può avere effetti catastrofici per l’ambiente e, di conseguenza, le nostre scelte alimentari possono davvero fare la differenza in termini di ecosostenibilità.

L’alimentazione moderna, molto ricca di carne, formaggi e prodotti importati, è tutt’altro che sostenibile.

Gli allevamenti intensivi per produrre carne e prodotti caseari infatti sono tra le prime cause dell’inquinamento atmosferico e comportano uno spreco abnorme di acqua ed energia elettrica.

Le importazioni danneggiano non solo il Pianeta, a causa dei lunghi viaggi per i trasporti che avvengono, quasi sempre in aereo, ma rappresentano un danno anche per l’economia nazionale, soprattutto per i piccoli produttori.

Come adottare un’alimentazione sostenibile

Mangiare meglio è possibile: meglio per l’ambiente, per l’economia e anche per la propria salute.

Vediamo qualche accorgimento per aggiustare la propria alimentazione e renderla più sostenibile.

  1. Comprare solo cibi di stagione e a Km Zero:

in questo modo, nello stesso tempo, si mangeranno prodotti genuini e si eviteranno i lunghi trasporti in aereo, nave o camion che compromettono la salute dell’ambiente.

Inoltre, scegliendo cibi del posto, si aiuteranno i produttori locali con notevole beneficio per l’economia nazionale.

  1. Abolire o ridurre il consumo di carne, uova, latte e latticini
  2. Acquistare frutta e verdura prodotti secondo le regole dell’agricoltura biologica che non sfrutta i terreni e non li rende sterili e improduttivi.
  3. Non acquistare cibi imballati nella plastica: comprare sfuso.
  4. Evitare gli sprechi in cucina: non buttare via ciò che avanza ma inventare fantasiose ricette di riciclo.
 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *