Demenza e perdita connessioni neuronali

Demenza e perdita connessioni neuronali

Condividi su:

 

Demenza: I livelli ematici potrebbero indicare la perdita precoce delle connessioni neuronali.

Una proteina presente nel sangue, identificata dai ricercatori del DZNE e dell’Ospedale Universitario di Ulm, potrebbe indicare il degrado delle connessioni neurali anni prima dell’insorgenza dei sintomi della demenza.

Se questi risultati saranno confermati, la registrazione di tale proteina, chiamata “beta-sinucleina“, potrebbe contribuire alla diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e forse anche alla valutazione dei danni ai nervi causati da ictus o lesioni cerebrali traumatiche.

La betasinucleina alla base della ricerca sulla demenza

Le prove, pubblicate sulla rivista Annals of Neurology (edizione cartacea), si basano su studi condotti su 84 adulti, tra cui 61 persone con sindrome di Down. Allo studio hanno partecipato anche esperti della LMU Klinikum München e della University Medicine Halle (Saale).

“I nostri dati suggeriscono che i livelli di beta-sinucleina nel sangue aumentano già nelle prime fasi della malattia di Alzheimer e che ciò è legato alla rottura delle connessioni neurali, le cosiddette sinapsi”; spiega il dottor Patrick Öckl, responsabile del gruppo di ricerca del DZNE di Ulm e del Dipartimento di Neurologia dell’Ospedale Universitario di Ulm.

“Quindi abbiamo un potenziale biomarcatore che potrebbe aiutare a rilevare la demenza incipiente in una fase precoce, presumibilmente più di dieci anni prima che i sintomi si manifestino“. Attualmente la malattia di Alzheimer viene diagnosticata e trattata troppo tardi, osserva lo scienziato: “A quel punto, il cervello è già massicciamente danneggiato. Dobbiamo iniziare prima per aumentare le possibilità di combattere efficacemente la malattia. La beta-sinucleina potrebbe aprire una possibilità in tal senso. Tuttavia, sono ancora necessari ulteriori studi per confermare i nostri risultati”.

Demenza

Sindrome di Down e associazione

I risultati dello studio attuale si basano sull’esame di 61 persone con sindrome di Down (nota anche come “trisomia 21”) e 23 adulti cognitivamente sani. Per questo, il team di Ulm guidato da Patrick Öckl ha collaborato con colleghi di Monaco e Halle an der Saale.

“Le persone con sindrome di Down sono affette da un disturbo dello sviluppo cerebrale geneticamente determinato, che di solito si traduce in una riduzione delle capacità intellettive. Inoltre, il loro genoma esacerba i processi molecolari coinvolti nello sviluppo dell’Alzheimer. La sindrome di Down è quindi associata a una forma ereditaria di malattia di Alzheimer con un esordio precoce dei sintomi. Di solito, questo avviene oltre i 40 anni”. Afferma il Prof. Johannes Levin, neurologo presso la sede del DZNE di Monaco e responsabile dell’ambulatorio della LMU Klinikum München per i soggetti con sindrome di Down e disturbi cognitivi.

“Dallo studio della sindrome di Down possiamo imparare molto sulla demenza. Partiamo dal presupposto che i processi che si verificano in questo caso in modo particolarmente accentuato avvengono anche in individui che hanno l’Alzheimer ma non la sindrome di Down”.

Utilizzo

Se ulteriori studi confermeranno le scoperte attuali,. si potrebbero prendere in considerazione diverse applicazioni per il marcatore della beta-sinucleina:

“Per gli studi farmacologici sulla malattia di Alzheimer, un marcatore sinaptico del sangue sarebbe molto utile .per registrare gli effetti del trattamento, cioè per determinare cosa fa un composto sperimentale nel cervello. Questo completerebbe utilmente il quadro fornito dai marcatori già consolidati”; afferma il Prof. Markus Otto, capo del Dipartimento di Neurologia dell’Università di Halle, che ha svolto un ruolo significativo negli studi attuali.

“Vedo un’altra applicazione nella prevenzione della demenza e nella diagnosi precoce. La possibilità di misurare la beta-sinucleina nel sangue è molto più conveniente per i pazienti rispetto all’analisi del liquido cerebrospinale attualmente utilizzata”.

Otto aggiunge: “Se si considera che le sinapsi vengono perse anche in caso di lesioni cerebrali traumatiche e ictus,. la rilevanza della beta-sinucleina è ancora più ampia. Anche in questi casi, il marcatore potrebbe aiutare a valutare il danno nervoso. e quindi contribuire in modo significativo a migliorare la diagnostica e la terapia”.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24