Dolci con le castagne: il Monte Bianco, o 'Mont Blanc'

Dolci con le castagne: il Monte Bianco, o ‘Mont Blanc’

 

Condividi su:

Il loro profumo è inconfondibile, lo avvertiamo aleggiare nell’aria quando ci troviamo a una festa paesana, fiera o mercato: impossibile non provare un forte desiderio di casa, tepore, famiglia e amici, vero? Stiamo parlando delle castagne, un frutto autunnale gustoso e ricco di proprietà benefiche, dal forte potere saziante. Molto utile per combattere la tipica stanchezza autunnale, mancanza di concentrazione e stress, ma anche per riprendersi da raffreddori e influenze. In cucina si prestano a molteplici preparazioni, sia salate che dolci, come ad esempio il Monte Bianco, o “Mont Blanc”. Ecco la mia ricetta:

[adrotate banner=”6″]

Ingredienti per 4 persone

  • Un kg di castagne
  • un litro di latte
  • 300 g di zucchero
  • Un baccello di vaniglia
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 250 g di panna montata
  • Una bustina di zucchero a velo
  • Qualche marron glacé per decorare

Preparazione

[adrotate banner=”6″]

Fate una piccola incisione sulla buccia, quindi mettetele a cuocere per circa venti minuti in acqua bollente. Scolale e privatele di buccia e pellicina interna quando sono ancora calde, altrimenti l’operazione risulterà difficile. In una pentola piuttosto capiente mettete le castagne, perfettamente sbucciate, e ricopritele di latte a cui avrete aggiunto il baccello di vaniglia e lo zucchero: lasciatele cuocere fino a quando non avranno completamente assorbito tutto il liquido. Spegnete il fuoco e mettete da parte a intiepidire. A questo punto passate nello schiacciapatate fino a ridurre le castagne in una morbida purea.

Rimettete il composto nella pentola, aggiungete il cacao amaro e, mescolando di continuo, fate asciugare perfettamente. Lasciate raffreddare.

Un dolce ricco a base di castagne, cacao e panna montata

Infine passate la crema di castagne e cacao al setaccio (con buchi larghi) e lasciate cadere i riccioli su un piatto da portata, dandogli mano a mano l’aspetto di una montagna. Al momento di servire ricoprite il tutto con ciuffetti di panna montata, decorate con i marron glacè e spolverizzate con zucchero a velo.

via

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *