Pesce azzurro in cucina: la tortiera di alici

Pesce azzurro in cucina: la tortiera di alici

 

Condividi su:

Uno dei più grandi pregiudizi, nonostante le informazioni al riguardo non manchino, è che il pesce azzurro sia difficile da digerire: alici, sarde, sgombri e così via, invece, sono molto benefici per la salute grazie al contenuto di grassi buoni, ovvero gli omega3,. Inoltre contengono calcio, selenio, fosforo, iodio, potassio, zinco, fluoro, vitamine B e A. Altro aspetto positivo, che dovrebbe convincerci a portarlo più spesso in tavola, è il basso costo. Con le alici, uno dei pesci azzurri più gustosi e a buon mercato, si possono preparare infinite ricette: la classica “tortiera”, ne è un esempio.

[adrotate banner=”6″]

Ingredienti per sei persone

  • 1 kg di alici
  • 100 g di olio di oliva extravergine
  • pangrattato
  • uno spicchio d’aglio
  • un ciuffo di prezzemolo
  • origano
  • sale
  • pecorino grattugiato
  • facoltativo: pomodoro e limone

Il pesce azzurro in una classica ricetta

Pulite le alici in questo modo: apritele a libro, togliete anche la testa e la lisca, risciacquatele sotto acqua corrente fresca. Mettetele in un canovaccio pulito e lasciatele da parte. Mescolate in una terrina tre cucchiai di pecorino grattugiato e tre di pangrattato, unite lo spicchio d’aglio e il prezzemolo tritati finemente, una presa d’origano e un pizzico di sale. Ungete di olio il fondo della tortiera e disponete sul fondo un leggero strato di questo miscuglio, quindi adagiatevi sopra il pesce fino a ricoprirlo completamente. Spolverizzate con il sale, coprite nuovamente con altro miscuglio, quindi proseguite con le alici ripetendo l’operazione.

L’ultimo strato di alici (tre di norma) va ricoperto con un leggero velo del miscuglio di pangrattato e pecorino. Infine irrorate il tutto con un filo d’olio e inserite nel forno, precedentemente riscaldato a 180 gradi. Tempo di cottura circa mezz’ora, o fino a completa gratinatura. In una diversa versione della ricetta si possono aggiungere, tra uno strato di pesce e l’altro, fettine di pomodoro e di limone. In altre invece si usa spruzzare del succo di limone, ma solo a fine cottura.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.