Focus sul mercato auto italiano al 2018

Focus sul mercato auto italiano al 2018 e Titoli di Borsa

 

Focus sul mercato auto italiano al 2018 ed andamento Titoli quotati sul mercato finanziario italiano

 

Roma, 04 Febbraio 2019 – Nuovo focus sul mercato auto italiano al 2018.

🚗 📉


Prime iscrizioni di autovetture in calo, così come il dato complessivo e le radiazioni; mentre sono in controtendenza il valore sulle mini-volture ed il totale dei passaggi di proprietà. Netta flessione per i motori diesel che cedono il primato a quelli alimentati a benzina.



[adrotate banner=”37″]

🚗 📉

Focus sul mercato auto italiano al 2018: iscrizioni, passaggi, radiazioni

Focus sul mercato auto italiano al 2018: prime iscrizioni

A partire dal mese di Agosto 2018 le prime iscrizioni di autovetture hanno registrato una serie di cali che hanno caratterizzato il resto dell’anno. Lo specifico mese di Dicembre 2018 ha registrato 130.680 nuove iscrizioni contro il valore dello stesso periodo dell’anno 2017 pari a 133.567.

Sommando i 12 mesi 2018, il dato complessivo delle prime iscrizioni di autovetture traccia una linea al ribasso dei 2,5%; infatti, l’anno 2018 ha chiuso con un valore assoluto pari a 1.944.532 nuove iscrizioni rispetto al 1.994.407 del 2017.

Focus sul mercato auto italiano al 2018: passaggi di proprietà

Anno 2018 positivo per i passaggi di proprietà che ha chiuso raggiungendo quota 5.633.257 contro il dato 2017 fermo a 5.352.975; quindi, l’incremento annuale ha segnato un consistente +5,2%, rappresentativo di 12 mesi tutti positivi ad eccezione di Marzo, leggermente in flessione.

Particolarmente positivi, rispetto agli stessi periodi del 2017, i mesi 2018 di Gennaio ed Aprile; infatti, ad inizio 2018 i passaggi di proprietà sono arrivati a 180.834 (+14,9%) mentre ad Aprile 442.642 (+10,7), che ha compensato il -1,4% di Marzo.

Focus sul mercato auto italiano al 2018: radiazioni

Il 2018 ha chiuso le statistiche con un Dicembre in netta flessione (-4,4%) ma che, insieme a Marzo (-7,3%) rappresentano le 2 eccezioni; mentre, gli altri mesi hanno raggiunto incrementi anche a doppia cifra, tra i quali Gennaio (+34,6%) ed Ottobre (+12,7%).

Complessivamente sono state 1.504.747 le radiazioni di auto in tutto l’anno 2018 e rappresentano una crescita del +6,4% rispetto al 2017.

Focus sul mercato auto italiano al 2018: saldo

Considerando i dati delle prime iscrizioni (1.944.532) e delle radiazioni (1.504.747) il saldo è positivo per 439.785 unità. La tendenza fa pensare che anche nei prossimi mesi 2019 regnerà incertezza e debolezza soprattutto per le prime iscrizioni.

Inoltre, anche il mede di Dicembre 2018 ha assistito ad una contrazione a due cifre delle prime iscrizioni di autovetture diesel; infatti, il dato riporta ben 21,1% in meno rispetto allo stesso periodo del 2017. Anche sul totale del 2018 le autovetture diesel perdono terreno passando al 51,4% dal 56,7% 2017.

🚗 📉

Focus sul mercato auto italiano al 2018, i Titoli quotati sul mercato finanziario italiano: Bmw, Ferrari, Fiat, Volkswagen

Bmw

Il titolo Bmw nell’anno 2018 ha avuto un andamento decisamente negativo; infatti, dopo il massimo di Maggio 2018 che ha visto la il valore azionario arrivare a 93,31 euro, l’azione è caduta fino a 69,17.

Ferrari

Anche il titolo Ferrari ha subito una brusca virata nel mese di Dicembre 2018, che ha fatto toccare al valore quota 85,56 euro; invece, erano stati promettenti i primi sei mesi 2018 che hanno visto il titolo salire, fino a quota 127,65 euro di Giugno.

Fiat Chrysler Automobiles

Dopo il massimo fatto registrare nel mese di Aprile, quando il titolo ha sfiorato i 20 euro ad azione, si è assistito ad un progressivo ribasso; infatti, l’azione FCA ha puntato verso i 12,60 euro nel mese di Dicembre 2018.

Volkswagen

L’altro titolo quotato che ha avuto un 2018 negativo è quello della Volkswagen. Dunque, dopo aver raggiunto un massimo di 177,66 a Maggio 2018, l’azione ha iniziato una serie di altalene che hanno portato il valore a quota 136,60.

Approfondimenti sul sito ACI.

Altre notizie di economia sulla pagina dedicata del sito.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *