Condividi su:
Gelato Day, un settore che risente dell’emergenza. Oggi si celebra la Giornata Europea del Gelato Artigianale voluta la Parlamento Europeo
E’ uno dei prodotti più apprezzati non solo in Italia e oggi, 24 marzo, è tutto dedicato al gelato day; purtroppo anche questo settore risente dell’emergenza sanitaria.
Infatti Coldiretti stima un crollo in Italia del 40% dei consumi di gelato artigianale per effetto delle chiusure forzate e dei limiti agli spostamenti; ma anche della paralisi del turismo nazionale e soprattutto straniero.
Secondi i dati dell’Associazione c’è anche un boom della food delivery che nel 2020 ha registrato una crescita del 113% rispetto al 2019 secondo l’ultimo report dell’Osservatorio Gelato-Delivery.
Gelato Day, l’unica giornata che il Parlamento Europeo abbia mai dedicato a un alimento nata per promuovere l’arte gelatiera nel vecchio continente
Il 2020, e questi primi mesi del 2021, sono però stati segnati dalla pandemia e dall’emergenza sanitaria che ha condizionato le abitudini di consumo in tutto il mondo; penalizzando così le 39mila gelaterie nazionali che danno lavoro a 75 mila persone.
A pesare anche l’assenza nel 2020 di 57 milioni di turisti stranieri che sono tradizionalmente i più entusiasti consumatori del gelato Made in Italy.
Una situazione di difficoltà che si ripercuote a cascata sull’intera filiera poiché nelle gelaterie italiane sono utilizzati:
- 220 milioni di litri di latte,
- 64 milioni di chili di zuccheri,
- 21 milioni di chili di frutta fresca,
- 29 milioni di chili di altri prodotti durante l’anno con un evidente impatto sulle imprese fornitrici impegnate a garantire ingredienti di qualità.
A proposito della giornata dedicato all’artigianalità culinaria italiana, Coldiretti sottolinea:
Il gelato day è dunque un invito con la ripartenza in primavera a consumare coni e coppette; in una situazione in cui con il cambiamento climatico si sta verificando una sempre più marcata tendenza alla destagionalizzazione degli acquisti.