Come fare Gnocchi di patate fatti in casa

Come fare Gnocchi di patate fatti in casa: sani, buoni e semplicissimi da preparare

 

Condividi su:

Le patate sono uno degli ortaggi più utilizzati in cucina questo merito anche della loro versatilità e golosità in qualsiasi varianti li si prepari. Una delle preparazioni più golose da fare con le patate (oltre alle patatine fritte, ovviamente) vi sono gli gnocchi di patate fatti in casa.

Una ricetta semplice ma che onora le tradizioni della cucina italiana, sana, buona e genuina. Si possono preparare facilmente a casa con veramente pochi ingredienti e condirle con il sugo che più si ama: ragù, crema ai formaggi e i classici burro e salvia.

Affinché si ottengano degli gnocchi di patate perfetti consigliamo di utilizzare delle patate farinose, come quelle di pasta bianca che hanno al loro interno poca acqua. Un altro consiglio, oltre alla tipologia di patate da utilizzare è quello di cuocerle con la buccia, in questo modo essa fungerà da barriera protettiva impedendo che l’acqua di cottura entri all’interno del tubero. Se ciò capiterà comunque, perché durante la fase di cottura la buccia si rompe, dovrete aggiungere della farina in più all’impasto, che assorbirà l’acqua in eccesso e conferirà la giusta consistenza agli gnocchi.

Per ultimo, quando le patate saranno cotte, lasciatele intiepidire leggermente e sbucciatele. Sarà scomodo perché le patate saranno calde ma sarà più semplice togliere la buccia e soprattutto gli altri ingredienti si amalgameranno alla perfezione.

Ingredienti per gli gnocchi di patate fatti in casa

Gli ingredienti necessari per la preparazione degli gnocchi fatti in casa sufficienti per 4 persone sono i seguenti:

  • ½ kg di patate di pasta bianca (patate novelle)
  • 150 g di farina 00
  • 1 tuorlo + 1 uovo intero
  • 50 g di formaggio grattugiato a vostra scelta (pecorino o parmigiano)
  • Un cucchiaino di noce moscata
  • Sale e pepe
  • Burro e salvia per il condimento

Gli ingredienti sono pochi e spesso e volentieri li abbiamo già a casa, perciò gli gnocchi di patate possono essere un ottimo primo piatto da preparare quando si ha ospiti all’ultimo minuto e si vuole portare a tavola qualcosa di goloso e genuino.

Ovviamente, gli gnocchi si possono insaporire con il sugo che si preferisce oppure con ciò che si ha in casa. Come in modo differente si può preparare l’impasto, che può essere realizzato per esempio con la zucca, con gli spinaci e la ricotta, oppure senza l’utilizzo dell’uovo.

Come preparare gli gnocchi di patate?

Vediamo subito com’è semplice e divertente preparare gli gnocchi di patate in casa.

In primis, è necessario far lessare in abbondante acqua bollente le patate, ci vorranno all’incirca 20 minuti, dipende dalla grandezza delle patate. Una volta trascorso questo tempo di cottura scoliamo le patate e le lasciamo intiepidire per qualche minuto. Successivamente le peliamo e le passiamo nello schiacciapatate.

In caso non aveste questo strumento potete farlo con i lembi di una forchetta, ci vorrà qualche minuto e pazienza in più ma il risultato sarà simile. Potete trasferire le patate schiacciate su di un piano di lavoro e aggiungere la farina setacciata, amalgamate leggermente i due ingredienti e con le mani formate la classica fontanella.

Al centro di essa versate il tuorlo dell’uovo e un uovo intero e con l’aiuto di una forchetta amalgamiamo il tutto. A questo punto si possono aggiungere gli altri ingredienti: sale, pepe, noce moscata e il formaggio grattugiato.

Ora che tutti gli ingredienti sono stati inseriti impastiamo con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo liscio e ben compatto. Se l’impasto risulterà molto morbido, quasi umido potrete aggiungere poco alla volta un po’ di farina. Infine, formate una palla con l’impasto e avvolgetela nella pellicola trasparente.

Lasciate l’impasto a riposare in frigorifero per 20 minuti circa e una volta trascorso questo tempo riportatelo sul piano di lavoro leggermente infarinato. Ora non resta che allungare con le mani l’impasto facendolo rotolare leggermente sui palmi delle mani. Tagliate dei piccoli cubetti ai quali conferirete la classica forma degli gnocchi facendoli scivolare sui lembi di una forchetta.

Infarinate leggermente tutti i vostri gnocchi e versateli a cuocere in una pentola con molta acqua bollente e salata.

A parte, in una padella avrete già fatto sciogliere il burro e insaporito con la salvia e quando i vostri gnocchi saliranno a galla, non resterà che tuffarli nella pentola con il condimento. Farli saltare per qualche secondo e servire con abbondante formaggio grattugiato sopra.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *