I benefici della musica

I benefici della musica per mente e corpo

 

I benefici della musica per mente e corpo. Si è concluso da poco il Festival di Sanremo che ci ha inondato di musica e testi tra i più diversi

Ma quali sono i benefici della musica? E’ noto infatti che, specie nei momenti più bui, ascoltare canzoni faccia rilassare e pensare positivo.

Un dato a cui dà conferma anche la scienza: un nuovo studio dei ricercatori dell’Università di Berkeley in California, ha evidenziato come la musica possa esprimere diverse emozioni.

Ad esempio la canzone di Whitney Houston Star Spangled Banner risveglia l’orgoglio, mentre Shape of you di Ed Sheeran dà gioia.

Careless Whispers di George Michael, invece, sprigiona accordo dopo accordo tutto il suo potere seduttivo.

Gli studiosi hanno quindi indagato sulle risposte emotive di oltre 2.500 persone negli Stati Uniti e in Cina a migliaia di canzoni rock, folk, jazz, di musica classica, sperimentale e heavy metal.

Da cui poi è venuto fuori che e l’esperienza soggettiva attraverso le culture può essere ricondotta all’interno di alcuni ambiti:

  • divertimento,
  • gioia,
  • erotismo,
  • bellezza,
  • relax,
  • tristezza,
  • fantasticare,
  • trionfo,
  • ansia,
  • paura,
  • fastidio,
  • sfida,
  • energia.

Non solo emozioni per la mente ma i benefici della musica sono anche per il corpo

Pare infatti che ascoltare generi musicali dal ritmo elevato può dare la spinta necessaria ad alzarsi dal divano e a riprendere un sano stile di vita.

A questa conclusione è dunque giunta l’università di Verona con co-autore Luca Paolo Ardigò, docente di Metodi e didattiche delle attività sportive.

Uno studio che ha visto inoltre la collaborazione di Vittoria Maria Patania, Drazen Cular e Alen Miletic, dell’università di Spalato (Croazia); Johnny Padulo dell’università di Milano; Enzo Iuliano e Andrea De Giorgio dell’università degli studi eCampus di Novedrate.

In altre parole da questa ricerca si evince che ascoltare brani con 170-190 battiti per minuto (bpm) può migliorare la resa dell’allenamento, faticando meno e dando il meglio di sé stessi.

La ricerca è stata pubblicata su Frontiers in Psichology ed ha sottolineato come fare attività fisica con il minimo sforzo si può con una buona musica

Lo studio ha coinvolto 19 donne mentre facevano esercizi di resistenza (camminare su un tapis roulant) o un esercizio ad alta intensità.

I volontari hanno poi completato le sessioni di allenamento in silenzio o durante l’ascolto della musica pop.

E’ qui che Paolo Ardigò spiega:

L’ascolto di musica ad alto ritmo durante l’esercizio fisico ha comportato la più alta frequenza cardiaca e un più basso sforzo percepito rispetto al non ascoltare la musica.

 

Articoli simili: Sport antidoto contro l’asma

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *