I social e il Coronavirus

I social e il Coronavirus, distanti ma vicini

Condividi su:

 

I social e il Coronavirus, distanti ma vicini. Tutti a casa, è questo il mantra che va ripetuto costantemente in uno dei momenti più difficili per il nostro paese

Cosa fare tra le mura domestiche? Usare il web per esempio, i social e il Coronavirus hanno fatto riscoprire l’importanza della Rete.

Non che prima fossero da demonizzare, sia chiaro ma ora il loro utilizzo è davvero “sociale”; cioè in grado di unire il Nord e il Sud d’Italia, l’Est e l’Ovest.

Instagram e Facebook su tutti; i due social network sono la fonte principale utilizzata da persone famose e non per condividere questi momenti casalinghi.

I social network ai tempi del Codiv-109 dunque il mezzo per comunicare stando vicini ma lontani, il mezzo per entrare più a contatto con i nostri idoli

Per esempio i cantanti: da Jovanotti a Ermal Meta, da Nek a Fabrizio Moro, sono in tanti che in questi giorni organizzano concerti live su Instagram direttamente dalle loro case.

Così come i calciatori che, con il calcio fermo, postano video in diretta della loro vita domestica; magari taggando anche colleghi e raccolte fondi per aiutare ospedali e medici.

E come dimenticare poi i flash mob sui balconi d’Italia: dopo quello di ieri, appuntamento oggi alle 12 per un grande applauso da dedicare a medici e infermieri impegnati in una grande battaglia.

Usare il web in tempi come questi, è una grande fortuna; una finestra sul mondo per conoscere anche le altre realtà, capire come stanno nel resto d’Europa

Una fortuna che invece non hanno avuto i nostri nonni, costretti a vivere situazione complicate come le nostre (se non di più) ma senza nemmeno le scorte alimentari.

#stareacasa con il Coronavirus che gira nelle nostre città, è anche un gesto d’amore verso i nostri nonni; magari li possiamo vedere e sentire con una videochiamata sui social.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.