Irene Grandi - I Passi Dell'Amore copertina

Irene Grandi è tornata  con “I Passi Dell’Amore”

Condividi su:

 

Irene Grandi è tornata  con “I Passi Dell’Amore”.

Il nuovo singolo della cantante fiorentina è da ieri in onda su tutte le stazioni radio dell’Italia.

Il prossimo 31 maggio uscirà invece “Grandissimo” il nuovo full lenght (il dodicesimo della sua lunga carriera).

Proprio quest’anno decorre infatti il venticinquennale dall’esordio “Irene Grandi”, che conteneva “T.V.B.” e “Fuori”.

Irene Grandi e “I passi dell’amore”

La canzone “I passi dell’amore” è prodotta dall’etichetta Cose da Grandi e distribuito da Artist First.

Il brano è scritto in collaborazione con Dimartino, cantautore che ha pubblicato appena qualche mese fa il suo ultimo album “Afrodite”.

Da ieri è disponibile in tutti i digital store e sulle piattaforme di streaming musicali quali Spotify e Deezer.

Le dichiarazioni dell’artista e il tour

Questo quanto dichiarato dalla stessa Irene Grandi: “Questa canzone è come una ventata di primavera che porta il suo profumo tra le vie della città trafficata e alienante, dove spesso si respira incertezza, e riporta la fiducia nella vita che ci sorprende sempre.  Nel momento preciso in cui abbandoniamo l’ostinazione ad avere tutto ciò che vogliamo, si apre una strada nuova e così muoviamo i primi passi dell’amore”.

Irene Grandi inizierà il suo nuovo tour sabato 22 giugno con un concerto al Parco dei Suoni di Riola Sardo.

Ci sarà inoltre un’anteprima a Fasano (Br).

L’8 febbraio 2019 è stata invece ospite di Loredana Bertè durante la serata dedicata ai duetti.

La coppia ha cantato insieme il brano “Cosa ti aspetti da me” , incluso nella ristampa dell full lenght “LiBertè”.

Irene Grandi e il cinema

Irene Grandi ha recitato anche nel film “Il Barbiere di Rio” di Giovanni Veronesi al fianco di attori del calibro di Diego Abatantuono, Rocco Papaleo, Ugo Conti, Mauro Di Francesco e Nini Salerno.

Ha inoltre prestato la voce in qualità di doppiatrice in “L’apetta Giulia e la signora Vita” pellicola  considerata in maniera unanime il primo lungometraggio d’animazione italiano interamente in grafica 3D.

[amazon_link asins=’B008LV6MCK’ template=’ProductCarousel’ store=’technoblitzit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1820e597-19d2-47d5-a394-e2f5e046ed8a’]

[amazon_link asins=’B008LPY4IU’ template=’ProductCarousel’ store=’technoblitzit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’76c7d9c0-b298-4ef6-879b-b2f0cea347a7′]

[amazon_link asins=’B000CQK41C’ template=’ProductCarousel’ store=’technoblitzit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3fa92f20-ba8f-4f60-a4ad-dceed284dde3′]

Forse ti può interessare anche:

FAB: uno sguardo alla luna

Banco del Mutuo Soccorso, il ritorno è “Transiberiana”

Sarah, “Le Coincidenze” è il disco di esordio

Xabier Iriondo, la nostra intervista esclusiva

Gemitaiz e Madman al Lucca Summer Festival venerdì 26 luglio

L’immagine nell’articolo è tratta dalla pagina Facebook dell’artista

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Marco Vittoria