Lo scarabeo indistruttibile

Lo scarabeo indistruttibile, una forza della natura

Condividi su:

 

La natura è ricca di meraviglie straordinarie. Sono moltissimi gli esempi spettacolari e fenomenali nel mondo animale. Uno di questi è lo scarabeo indistruttibile, protagonista di un recente studio. Un animale non solo incredibile, ma anche utile per l’intera umanità.

Cosa è lo scarabeo indistruttibile

Questo particolare ed affascinante animale è chiamato scientificamente Phloeodes diabolicus oppure Nosoderma diabolicum. È un coleottero della famiglia Zopheridae. Il suo habitat si estende nelle zone desertiche del Nord America orientale; comprende quindi prevalentemente zone del Messico e zone del sud degli Stati Uniti d’America. Lo scarabeo indistruttibile è un insetto terrestre, per questo motivo non ha le ali ed ha un peso maggiore rispetto ad altri coleotteri capaci di volare. Vive maggiormente sotto le rocce, sui funghi o sotto le cortecce degli alberi.

Fin qui sembra un normale insetto, per qualche persona anche un insetto “inquietante”, ma le sorprese iniziano ora. Lo scarabeo indistruttibile è chiamato anche “diabolical ironclad beetle”, che significa “scarabeo diabolico corazzato”. Questo nome indica una caratteristica straordinaria di questo insetto: l’indistruttibilità.

L’incredibile forza dello scarabeo indistruttibile

Questo scarabeo incredibile è dotato di una resistenza inimmaginabile, utile per la sua sopravvivenza. Infatti tra i coleotteri è uno di quelli che ha la vita più lunga, circa 2 anni.

Innanzitutto è in grado di fingersi morto, in tal modo scoraggia i predatori nel mangiarlo. In secondo luogo ha un esoscheletro talmente resistente che interessa anche agli ambiti militari.

Per chi non lo sapesse l’esoscheletro è la struttura esterna che protegge il corpo di un animale e sostiene e protegge anche gli organi interni. Principalmente sono gli insetti, i crostacei, alcuni molluschi e le tartarughe (quest’ultime hanno anche uno scheletro interno, che si chiama endoscheletro) a possedere un esoscheletro. Gli esoscheletri sono costituiti prevalentemente da chitina (un biopolimero) e carbonato di calcio.

L’esoscheletro dello scarabeo indistruttibile è formato da chetina immersa in una matrice proteica. La maggior quantità di proteine rende particolarmente resistente l’esoscheletro; ma la vera ragione della sua resistenza non è questa.

Il segreto dello scarabeo indistruttibile

A rendere indistruttibile l’esoscheletro di questo coleottero sono le elitre. Le elitre sono strutture anatomiche che usano gli insetti volatori per coprire le ali; al fine di proteggerle dai batteri, dell’essiccazione e da altri danni.

Nello scarabeo corazzato le elitre sono, dato che il coleottero in questione non ha le ali, parte integrante della corazza. Normalmente le elitre sono unite con un’unica giuntura. Quelle dello scarabeo indistruttibile sono invece unite da un numero maggiore di giunture che formano una sorta di puzzle.

Il segreto della resistenza di questo insetto quindi non è di per sé la resistenza della corazza (comunque molto elevata), ma il mondo con cui è formata e strutturata. Così facendo lo scarabeo in questione resiste allo schiacciamento tramite la delaminazione delle giunture della corazza. Ovvero il non spaccamento di tali giunture, ma il loro “sfilacciamento” che successivamente si rigenera.

In tal modo questo simpatico scarabeo può resistere ad un peso di ben circa 40.000 volte maggiore il suo stesso peso, resistere al peso di una persona e resistere anche allo schiacciamento tramite una ruota di una macchina. In poche parole la sua resistenza è paragonabile ad un uomo capace di resistere al peso di 600 elefanti! È incredibile ma vero. Gli uomini purtroppo non possono resistere a simili sforzi, ma lo scarabeo corazzato si.

Questa scoperta del funzionamento della super resistenza dello scarabeo indistruttibile è avvenuta tramite un recente studio, pubblicato in ottobre 2020, che ha utilizzato la microscopia, la spettroscopia, varie analisi, simulazioni, varie osservazioni, modelli in stampa 3D e molto lavoro.

I benefici di questa scoperta

Conoscere il meccanismo alla base della resistenza di questo insetto può sembrare esclusivamente una normale (ma sicuramente sempre importante) aggiunta alle nostre conoscenze. Ma non si limita a ciò. Questa scoperta può cambiare letteralmente il mondo.

La conoscenza della meravigliosa resistenza dello scarabeo indistruttibile è infatti utile per creare nuovi materiali e nuove tecniche produttive estremamente affidabili e durature.

I primissimi test di materiali compositi ispirati alla struttura dell’esoscheletro di questo coleottero hanno evidenziato una qualità maggiore rispetto ad altri materiali resistenti. Con ulteriori studi possono essere create ed applicate tecnologie ultra resistenti, avanzate e di qualità maggiore nel settore edile, nel settore delle infrastrutture, nei sistemi antisismici, nel settore aeronautico e spaziale, nella progettazione di oggetti “indistruttibili”, nel settore automobilistico, nel settore ingegneristico e tanto altro. Come accennato prima anche nel settore militare. Infatti gli studi a riguardo sono stati finanziati dell’Aeronautica Militare Statunitense.

È meraviglioso vedere come queste possibili e futuristiche evoluzioni siano partite da uno scarabeo. In ogni caso queste evoluzioni devono essere sempre a fin di bene.

Del resto si sa, la natura non solo è ricca di meraviglie e di sorprese, ma anche di possibili soluzioni per proiettarci nel futuro stando anche attenti alla stessa natura. Bisogna lasciar perdere l’egoismo e i vari business immorali e mirare ad ascoltare la natura. Lì ci sono le vere soluzioni non solo utili per i materiali, la società e per essere una civiltà avanzata, ma anche per la nostra salute e la nostra vita.

 

Ecco un video dello scarabeo indistruttibile:

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=NS3AqJB5SfU]

 

Fonte immagine: OggiScienza

Ti potrebbero interessare leggere questi nostri articoli:

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24