lo yoga della risata

Lo Yoga della risata: benessere per tutti

Condividi su:

 

Lo Yoga della risata: benessere per tutti. Ridere fa bene, ormai è cosa saputa e questa pratica coinvolge 3 milioni di persone in 106 paesi

Lo Yoga della risata: rilassamento e divertimento, una vera e propria pratica terapeutica che si va diffondendo anche in Italia.

In tal senso infatti è in corso (fino a domenica 13) al Parc Hotel di Peschiera del Garda (VR) un congresso dedicato al tema.

Un’occasione dunque di formazione e condivisione di aggiornamenti e buone pratiche, aperta a tutti e con la possibilità di partecipare anche a una sola giornata.

Attesi anche i fondatori della rivoluzionaria disciplina: il medico indiano Madan Kataria e sua moglie Madhuri.

Al congresso inoltre sono previsti tre momenti clou:

  • Come portare la risata nella vita di ogni giorno,
  • Intelligenza emotiva e Yoga della Risata,
  • I 25 anni del movimento (nel 2020).

Lo Yoga della Risata, un approccio rivoluzionario, semplice ed economico

Le sue origini sono anche divertenti se vogliamo; infatti Madan Kataria fa nascere tutto da una domanda: “Se la risata fa così bene, perché non attivare un centro della risata, un Laughter Club?”.

Erano le 4 di mattina del 13 marzo 1995 quando  il dott. Kataria, medico e gelotologo che ben conosceva la letteratura che descrive i benefici della risata sulla mente umana e sul corpo, rifletteva sulla necessità di applicare praticamente queste teorie.

Alle 7 uscì e si recò al parco pubblico dove iniziò a discutere della sua idea con le persone che incontrò durante la sua passeggiata.

delle circa quattrocento persone che avvicinò nel parco, riuscì a coinvolgerne quattro nel suo progetto.
In seguito, con il progredire dell’esperimento e dell’evidenza positiva dei risultati, altre persone iniziarono ad interessarsi più attentamente all’idea.

Ridere fa bene a tutti: quali i benefici di una sana risata?

Ridendo per più 10 minuti di fila infatti aumentano inoltre la respirazione e l’ossigeno che arriva ai tessuti e quindi l’energia.

Non solo: si rinforzano anche le difese immunitarie, diminuisce la pressione, si allevia il dolore, si potenziano l’intelligenza emotiva e la resilienza.

Tra i benefici accertati dalla letteratura scientifica invece si citano:

  • abbassamento dello stress e aumento dell’autoefficacia sul posto di lavoro;
  • riduzione del cortisolo, l’ormone dello stress, dopo una sola sessione;
  • abbassamento della pressione sanguigna;
  • prevenzione dell’invecchiamento;
  • miglioramento delle condizioni di salute degli anziani.

 

Per informazioni su corsi e training, consultare il sito italiano.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.