Master in Biomedicina all’università di Firenze. L’informatica al servizio della medicina, ecco il nuovo corso di secondo livello
Nasce dunque all’Università di Firenze il Master in Biomedicina computazionale con il sostegno della Fondazione CR Firenze; sono 20 i posti disponibili al master, al quale si accede tramite selezione.
Il legame fra informatica e medicina sta diventando sempre più strategico.
L’applicazione dei metodi informatici all’indagine su fenomeni biologici ha consentito infatti importanti sviluppi nella conoscenza di malattie comuni o ereditarie, così come nello studio dei tumori.
È questa dunque la frontiera della medicina di precisione che permette trattamenti farmacologici mirati.
Ed è quindi in tale ambito che all’Università di Firenze nascono un master di II livello e un corso di perfezionamento in Biomedicina computazionale.
Spiega nel dettaglio il coordinatore di ambedue i corsi Alberto Magi, ricercatore di Bioingegneria elettronica e informatica:
L’intento è quello di creare dei nuovi profili professionali in grado di utilizzare strumenti matematici, statistici e computazionali per l’analisi e l’interpretazione; sia in senso numerico che biologico, dei big data in medicina.
Si tratta di un settore di fondamentale importanza per l’area scientifica e biomedica: per questo abbiamo deciso di offrire formazione qualificata a due diversi livelli.
Aggiunge inoltre Gabriele Gori, Direttore Generale della Fondazione CR Firenze:
L’idea di dedicare risorse alla formazione di specialisti della bioinformatica è nata dopo aver sostenuto la creazione dell’Unità di Bioinformatica Oncologica all’interno dell’Ospedale Santo Stefano di Prato.
Abbiamo scoperto come questa “competenza” sia estremamente importante specie in un futuro; l’immensa quantità dei big data della medicina dovrà essere infatti interpretata e trasformata in informazioni utili per la pratica clinica e per la medicina personalizzata.
Lo specialista che uscirà da questi due percorsi formativi sarà una figura molto innovativa; anche per la sua spiccata interdisciplinarità visto che saranno ammessi studenti provenienti da percorsi di laurea diversi, con prospettive professionali molto sfidanti’.
Master in Biomedicina, i due nuovi percorsi formativi hanno dunque l’obiettivo di fornire agli studenti le basi teoriche e pratiche dei principali metodi sperimentali alla base della medicina di precisione
Al Master, annuale, si accede tramite selezione: 20 i posti disponibili.
L’offerta si rivolge ai laureati di secondo livello nelle aree della:
- Biologia,
- Biotecnologie,
- Farmacia,
- Fisica,
- Informatica,
- Ingegneria,
- Matematica,
- Medicina e chirurgia,
- Scienze chimiche,
- Scienze statistiche.
La domanda di ammissione sia per il Master che per il Corso di perfezionamento è inoltre fissata al 26 febbraio. Il bando e le informazioni per il master sono invece sul sito https://www.unifi.it/p11835.html#biomedica.