Piatti piccoli, controllo delle etichette e qualità degli ingredienti. E’ questa la giusta ricetta anti-spreco alimentare. Una dimensione etica e corretta che si può raggiungere grazie all’equilibrio delle porzioni in base alla natura del piatto. Un primo step è quello di verificare il conto delle calorie che assumiamo. Lo strumento che ci viene incontro è la bilancia, che permette di sapere giusto peso. Un alternativa può essere rappresentata dalla misurazione come tazze, ciotole e bicchieri. Un viaggio nel gusto alimentare ma anche negli equilibri. Il cibo rimanente non deve andare assolutamente buttato.
I piatti grassi
I piatti maggiormente più grandi vengono serviti con un maggior numero di piatenze. Tavolta alcuni alimenti sono ripieni di calorie . Un rimedio molto popolare è quello di usare grassi , alimento con maggior numero di calorie. Evitiamo quindi olio, burro, mozzarella e derivati vari. Scegliere un alimento giusto è fondamentale.
Le equipollanze alimentari
Fondamentale è la scelta degli alimenti. Si consiglia di consumare maggiormente: carni bianche . Altro aspetto importante è quello del pesce azzurro. Meglio averne una scorta sempre nel caso. I formaggi meglio sceglierli in base alla loro freschezza. Sono consigliati formaggi tipo: quartirolo, ricotta, primo sale, mozzarelle, ecc. I vari condimenti vanno utilizzati con attenzione, che siano verdure, insalata etc. Nella preparazione cerchiamo di mantenere maggiormente le linee guida principali anche per l’equipollanze. In campo alimentare la scoperta può considerarsi molto importante, sopratutto per l’educazione. Due cucchiaini di riso sostituiscono la fetta di pane. La frutta (tipo una mela) puo’sostituire una pera ed è consigliabile cibarsi di frutta di stagione. La dieta mediterranea contiene ben 5 porzioni di frutta e verdura. E’ altamente consigliata per il fisico e per la e mente. La verdura contiene molta acqua e fibra. Una dieta corretta deve contenere vari requisiti utili per equiparare i nostri alteti. Altro aspetto fondante è l’utilizzo dei social. Meglio se stacchiamo con il mondo e ci godiamo la natura.