Protesi per percepire sensazioni a gambe

Protesi per percepire sensazioni a gambe amputate

 

Protesi con sensori al posto delle gambe consentono di percepire sensazioni

Tornano a percepire le sensazioni dopo l’amputazione delle gambe grazie alle protesi collegate ai neuroni, che inoltre consentono di velocizzare la camminata e non solo. Infatti, normalmente chi subisce l’amputazione di un arto e la successiva applicazione di una protesi deve rinunciare a qualsiasi  forma di sensibilità. Tale situazione implica altri aspetti negativi come la bassa velocità della camminata e l’affaticamento anche mentale.

[adrotate banner=”37″]

Le protesi per le gambe normali non consentono di percepire sensazioni sul movimento o sull’interazione con il suolo con gli amputati sopra il ginocchio; dunque, risulta ridotta la sensazione la fiducia, ne risente anche la velocità di deambulazione degli utenti, inoltre si somma un affaticamento sia mentale che fisico.

Esiste, poi, un altro problema legato al dolore; infatti, la mancanza di comunicazione del feedback fisiologico tra l’estremità rimanente ed il cervello contribuisce anche alla generazione di dolore fantasma agli arti dalla gamba mancante.

Per riuscire a verificare la possibilità del ripristino del feedback sensoriale, esperti hanno condotto uno studio con due amputati trans-femorali; dunque, hanno impiantato 4 elettrodi di stimolazione intra-neurale nel restante nervo tibiale.

Protesi con sensori per sentire le sensazioni

I partecipanti sono stati esaminati mentre erano intenti ad usare un dispositivo neuro-protesico; quest’ultimo è costituito da una protesi della gamba dotata di sensori del piede e del ginocchio. Questi sensori guidano la stimolazione neurale, che suscita sensazioni di movimento del ginocchio ed anche della pianta del piede che tocca il suolo.

La velocità di deambulazione e la fiducia in se stessi sono aumentate; mentre la fatica mentale e fisica è diminuita per entrambi i partecipanti durante il feedback sensoriale neuronale rispetto agli studi di non stimolazione. Inoltre, i partecipanti hanno mostrato una riduzione del dolore fantasma agli arti con feedback sensoriale neurale. I risultati di questi casi di prove concettuali forniscono incoraggiano ed indicano quanto siano importanti le neuro-protesi che ripristinano il feedback sensoriale.

 

Puoi leggere anche:

↪️ Altre notizie sull’ambiente nella pagina del sito.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *