Vino rosso e alimenti ricchi di flavonoidi abbassano la pressione sanguigna grazie alla flora intestinale

Vino rosso e alimenti ricchi di flavonoidi abbassano la pressione sanguigna grazie alla flora intestinale

 

Condividi su:

I consigli dietetici degli operatori sanitari possono sembrare senza gioia, in genere richiedono alle persone di stare alla larga da un elenco di prelibatezze che gli scienziati hanno scoperto essere “cattive” per la salute. Le principali eccezioni a questa regola sono i cibi e le bevande ricchi di flavonoidi, che includono cioccolato fondente, mirtilli e fragole. Nel nostro caso, anche il vino rosso rientra in queste categorie.

La ricerca indica che i flavonoidi possono proteggere da alta pressione sanguigna, infarto e ictus, diabete di tipo 2, alcuni tipi di cancro. Un nuovo studio ora suggerisce che i batteri che vivono nel nostro intestino, noti come microbiota intestinale, possono essere in parte responsabili dell’effetto benefico dei flavonoidi alimentari sulla pressione sanguigna.

L’ipertensione è un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, che è la principale causa di morte negli Stati Uniti. I ricercatori della Queen’s University Belfast nell’Irlanda del Nord, nel Regno Unito, hanno recentemente condotto uno studio che ha scoperto che gli individui che consumavano i cibi più ricchi di flavonoidi tendevano ad avere la pressione sanguigna più bassa.

Lo studio dell’influenza del vino rosso sulla pressione sanguigna

La diversità del microbiota intestinale dei partecipanti ha rappresentato una parte significativa dell’associazione tra flavonoidi e pressione sanguigna. In particolare, l’analisi degli scienziati ha scoperto che mangiare 1,6 porzioni di frutti di bosco al giorno – dove una porzione equivale a 1 tazza o 80 grammi di frutti di bosco – era associato a una riduzione media di 4,1 millimetri di mercurio (mm Hg) nella pressione sanguigna sistolica.

La pressione sanguigna sistolica è la pressione nelle arterie di una persona quando il cuore si contrae. La pressione sanguigna diastolica è la pressione quando il cuore si rilassa. In una lettura della pressione sanguigna, il primo numero è la pressione sanguigna sistolica e il secondo è il valore diastolico. Una pressione sanguigna sana è solitamente inferiore a 120/80 mm Hg, mentre l’ipertensione è tipicamente 140/90 mm Hg o superiore.

La diversità e la composizione del microbiota intestinale spiegano circa l’11,6% dell’associazione tra consumo di bacche e pressione sanguigna. Allo stesso modo, bere 2,8 bicchieri di vino rosso a settimana (125 millilitri per bicchiere) è stato associato a una riduzione di 3,7 mm Hg della pressione sanguigna sistolica. Il microbiota intestinale rappresentava il 15,2% di questa associazione.

Mangiare 1,5 porzioni di frutti di bosco al giorno ha portato a riduzioni clinicamente rilevanti della pressione sanguigna sistolica”, ha affermato l’autore principale Aedín Cassidy, Ph.D., presidente e professore di nutrizione e medicina preventiva presso l’Institute for Global Food Security presso la Queen’s University.

Una classe di flavonoidi chiamati antociani sembra essere la chiave per questo effetto. Gli antociani sono le molecole di pigmento responsabili del colore rosso o blu di molti frutti, tra cui uva rossa, mirtilli, ribes nero e more. Ricerche precedenti hanno scoperto che i batteri intestinali scompongono i flavonoidi in composti che hanno effetti protettivi più potenti sul cuore.

Al contrario, il consumo regolare di cibi ricchi di flavonoidi influenza anche la composizione del microbiota intestinale. “Una migliore comprensione della variabilità altamente individuale del metabolismo dei flavonoidi potrebbe benissimo spiegare perché alcune persone hanno maggiori benefici di protezione cardiovascolare dagli alimenti ricchi di flavonoidi rispetto ad altre”, afferma il prof. Cassidy in un comunicato stampa sullo studio.

Via

Fonte immagine copertina: Pixabay

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *