Bonus nonni inps 2020

Bonus nonni inps 2020:baby sitter familiari al 31 agosto

 

Condividi su:

Scadenza domanda bonus nonni Inps 2020 ( baby sitter familiari ) fissata al 31 agosto

Roma, lì 28 agosto 2020 – Possibile presentare la domanda per il bonus nonni Inps 2020 ( bonus baby sitter destinato ai familiari) fino al 31 agosto.


Il Bonus Nonni Inps nasce dalla combinazione del DL “cura Italia, DL 34/2020 ed anche della circolare Inps numero 73 del 17/06/2020. Il valore del Bonus Nonni Inps è di 1200€, si può presentare la domanda fino al 31 agosto e l’accredito avviene sul Libretto di Famiglia.


Siamo agli sgoccioli per beneficiare del Bonus Nonni Inps 2020; quindi parliamo del Bonus Baby Sitter Inps 2020 rinominato dopo la pubblicazione della circolare Inps 73 del 17 giugno 2020. Infatti, la circolare 73 ha chiarito che gli importi possono essere destinati anche ai familiari, purché non residenti sotto lo stesso tetto. La presentazione della domanda per avere il Bonus Nonni Inps, pari a 1200 euro, scade lunedì prossimo, 31 agosto 2020.

Riferimenti normativi:

  • il Decreto Legge “cura Italia ha introdotto l’importo di 600 euro;
  • poi il Decreto numero 34 del 2020 ha raddoppiato l’importo portandolo a 1200 euro;
  • infine la circolare Inps numero 73 del 17 giugno 2020 ha allargato la platea dei baby sitter includendo i familiari non residenti nel nucleo familiare.

Bonus baby sitter – congedo parentale- cassa integrazione

Il bonus baby sitter  è sempre alternativo al congedo parentale retribuito al 50% previsto in seguito all’emergenza Covid-19. Viene riconosciuto ai genitori:

  • con figli minori di 12 anni (il limite non si applica per figli con disabilità in situazione di gravità accertata);
  • dipendenti del settore privato, iscritti in via esclusiva alla gestione separata, autonomi iscritti all’Inps, autonomi iscritti alle casse professionali, previa comunicazione da parte di queste ultime;
  • purché nessuno nel nucleo familiare benefici di altre forme di sostegno al reddito per sospensione o cessazione dell’attività lavorativa.

Dunque i genitori non devono essere percettori di cassa integrazione o percepire la disoccupazione; invece il bonus spetta se la Cig è per riduzione dell’orario oppure se l’interessato è in smart working.

Inps: Libretto di Famiglia per Bonus Nonni 2020 (bonus baby sitter ai familiari)

Dopo che l’Inps ha accolto la pratica avviene il caricamento del denaro sul Libretto di Famiglia del beneficiario.

Come riportato anche dal Sole 24 Ore:

“Il Libretto di Famiglia è nominativo, prefinanziato e serve per compensare le prestazioni occasionali tramite titoli di pagamento il cui valore nominale è fissato in 10 euro, corrispondente al massimo a un’ora di lavoro”.

Quindi i beneficiari dovranno aprire come utilizzatori un Libretto di Famiglia sul sito Inps; per poi effettuare la cosiddetta “appropriazione” del bonus, entro il termine di 15 giorni solari dalla ricezione della comunicazione di accoglimento della domanda.

 

 

DI SANTE Paolo

Puoi leggere anche i seguenti articoli di economia:

Delisting Roma significato e condizioni TUF

Incentivo per acquisto di veicoli a basse emissioni M1

Prenotazione ecobonus per acquisto con rottamazione

↪️ Altre  notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

Torna alla Home Page

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *