Celiachia nuove scoperte foto

Celiachia nuove scoperte contro la malattia

 

Celiachia nuove scoperte contro la malattia saranno presto annunciate. I più recenti studi condotti sulla celiachia presso la Northwestern Medicine  hanno dato ottimi e innovativi risultati per la cura della malattia. Risultati che saranno presentati durante la “European Gastroenterology Week”, il più prestigioso congresso per medici e scienziati di tutto il mondo che si svolge a Barcellona.

L’incontro è la migliore occasione per presentare le nuove ricerche e riflessioni su un’ampia casistica di malattie riferite all’apparato digerente e al fegato, fra cui la celiachia.

Celiachia nuove scoperte contro la malattia

La notizia di grido è la scoperta di una nano particella in grado di fermare la risposta immunitaria verso il glutine, tipica del morbo celiaco. Un farmaco sperimentale che protegge le persone celiache dell’esposizione accidentale al glutine è stato  prodotto in Finlandia e presentato durante la Digestive Disease Week (Ddw) anche a  Washington, negli Stati Uniti. Il nuovo prodotto consistente in una iniezione di una nanoparticella biodegradabile contenente glutine nei soggetti affetti da celiachia, eviterebbe loro  la reazione del sistema immunitario, permettendo così ai pazienti di consumare glutine per due settimane senza conseguenze.

Si tratta un primo passo verso sicuri futuri nuovi successi, poiché la celiachia è una malattia che si va sempre più diffondendo

La celiachia è una malattia sistemica immuno-mediata provocata dall’assunzione di glutine in persone geneticamente predisposte: è il risultato di una complessa interazione tra fattori genetici e ambientali.
Il fattore patogeno della malattia celiaca è rappresentato dal glutine contenuto nei cereali che causa alle persone affette da celiachia una reazione infiammatoria con produzione di anticorpi e danneggiamento delle pareti intestinali. La celiachia è un’intolleranza, non un’allergia.

Le cause

Quali sono le cause della celiachia? La medicina moderna ha stabilito che la sua presenza è dovuta a fattori genetici ed ambientali.
Segni e sintomi caratteristici sono: gonfiore addominale, diarrea, crampi all’addome, perdita di peso, collegati a volte  anche a eventuali anemie, alopecia, afte orali e convulsioni.
Il metodo di cura  attuale più diffuso è quello di seguire una sana alimentazione con una  dieta a base di prodotti privi di glutine.

La diffusione della celiachia

In considerazione dell’ampia diffusione del fenomeno, sono sorti negozi specializzati nella vendita dei prodotti privi di glutine, il cui costo, però, sembra un po’ elevato.

Lo Stato Italiano ha adottato disposizioni a favore dei pazienti affetti da celiachia, attraverso l’erogazione di contributi per l’acquisto dei prodotti  speciali preventivamente tratti e privi di glutine.

Attualmente anche in Italia esistono centri specializzati per celiaci ed un’ampia rete di  medici specialisti che studiano e seguono i dati delle analisi cliniche anche attraverso l’immissione e la costituzione di una apposita banca dati.

La scoperta del nuovo farmaco anticeliaco e la sua immissione sul mercato sono un  buon passo avanti, quindi, sperando sempre in traguardi superiori con scopo primario di debellare la malattia che sta assumendo un vero e proprio grave aspetto sociale.

Forse ti può interessare anche:

L’immagine nell’articolo è in licenza CC

 

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Marco Vittoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *