Decreto Legge riaperture 26

Decreto Legge riaperture 26 aprile: testo Draghi pdf

Condividi su:

 

Il Decreto Legge “Riaperture” del Governo Draghi con effetto dal 26 aprile 2021: il testo in pdf

Tutte le novità che avranno effetto dal prossimo 26 aprile contenute del Decreto Legge “Riaperture.

Il Consiglio dei Ministri, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi, ha elaborato le misure urgenti per la graduale riapertura delle attività; dunque, dopo il contenimento della diffusione della pandemia da Covid-19, il Governo ha l’esigenza di rimettere il moto il Paese pur considerando i relativi rischi.

 

Il testo scritto con l’avallo del Ministro della Salute, Roberto Speranza, si può considerare un crono-programma della progressiva eliminazione delle restrizioni rese necessarie per limitare gli effetti del nuovo Coronavirus. Naturalmente il Decreto Legge “Riaperture dispone che le attività debbano svolgersi in conformità ai protocolli e alle linee guida fornite sulla base dei criteri definiti dal Comitato tecnico-scientifico.

 

Decreto “Riaperture“: punti principali e testo pdf

Di seguito le novità previste dal Decreto Legge “Riaperture che avranno effetto con decorrenza a partire dal 26 aprile 2021.

 

Decreto Legge “Riaperture“: Proroga dello stato d’emergenza al 31 luglio 2021

L’emergenza sanitaria ed il ritardo accumulato nel portare avanti la campagna vaccinazioni fanno scattare la proroga al prossimo 31 luglio. Al Draghi sono arrivate la richiesta della Protezione civile, nonché l’indicazione dal Cts; dunque, la sovrapposizione delle due parti protagoniste in questa pandemia ha portato allo spostamento in avanti nel calendario.

 

Decreto Legge “Riaperture“: Certificazioni verdi

In arrivo le “Certificazioni verdi Covid-19” comprovanti:

  • l’avvenuta vaccinazione contro il Covid-19;
  • oppure la guarigione dall’infezione;
  • ed anche l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo.

La vaccinazione e la guarigione comporteranno una validità della certificazione verde pari a 6 mesi; mentre la certificazione verde rilasciata sulla base del test risultato negativo avrà validità pari a 48 ore.

 

Decreto Legge “Riaperture“: Zone gialle

Finalmente si tornerà a vedere giallo; infatti alcune Regioni ritorneranno, sulla base dei dati aggiornati, ad essere sottoposte alle misure tipiche delle “zone gialle“.

 

Decreto Legge “Riaperture“: Spostamenti

Dal prossimo 26 aprile saranno consentiti gli spostamenti tra le Regioni definite zone bianche e gialle; inoltre, le persone munite di “certificazione verde” potranno spostarsi anche tra le Regioni e le Province autonome soggette alle restrizioni “zona arancione” e “zona rossa”.

Mentre dal 26 aprile al 15 giugno 2021 nella zona gialla sarà consentito lo spostamento verso 1 sola abitazione privata abitata:

  • 1 volta al giorno;
  • dalle ore 5 alle 22;
  • a 4 persone oltre a quelle già conviventi nell’abitazione di destinazione.

 

Le persone che si sposteranno potranno portare con sé:

  • i minorenni sui quali esercitino la responsabilità genitoriale;
  • ed anche le persone con disabilità o non autosufficienti conviventi.

 

Inoltre, lo stesso spostamento, con uguali limiti orari e di persone, sarà consentito in zona arancione all’interno dello stesso comune.

 

Decreto Legge “Riaperture“: Scuola e università

Dal 26 aprile e fino alla conclusione dell’anno scolastico 2020-2021 si svolgeranno in presenza sull’intero territorio nazionale lo svolgimento dei servizi educativi:

  • della scuola dell’infanzia;
  • poi della scuola primaria (elementari);
  • ed anche della scuola secondaria di primo grado (medie);
  • inoltre, per almeno il 50% degli studenti, della scuola secondaria di secondo grado (licei, istituti tecnici etc.).

 

Nella zona rossa, l’attività didattica in presenza sarà garantita fino a un massimo del 75% degli studenti; inoltre sarà sempre garantita la possibilità di svolgere attività in presenza:

  • qualora sia necessario l’uso di laboratori;
  • per mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali.

 

Nella zona gialla ed anche nella zona arancione, l’attività in presenza sarà garantita ad almeno il 70% degli studenti, fino al 100%.

Dal 26  aprile al 31 luglio nelle zone gialle e arancioni le attività delle Università si svolgeranno prioritariamente in presenza. Nelle zone rosse il Governo raccomanda la presenza degli studenti del primo anno.

 

Decreto Legge “Riaperture“: Bar e ristoranti

Dal 26 aprile 2021, nella zona gialla sarà consentita la ristorazione solo con consumo al tavolo all’aperto nel rispetto degli orari. Mentre resta comunque consentita, senza limiti di orario, la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive limitatamente ai propri clienti alloggiati.

 

Decreto Legge “Riaperture“: Spettacoli aperti al pubblico

Dal 26 aprile 2021, in zona gialla gli spettacoli potranno svolgersi:

  • esclusivamente con posti a sedere pre-assegnati;
  • assicurando la distanza interpersonale di almeno un metro per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi ed anche per il personale;

in:

  • sale teatrali;
  • poi sale da concerto e cinematografiche;
  • inoltre live-club;
  • altri locali o spazi anche all’aperto.

 

La capienza consentita per ogni singola sala non potrà essere superiore:

  • al 50% di quella massima autorizzata;
  • a 1.000 spettatori per gli spettacoli all’aperto;
  • a 500 spettatori per spettacoli in luoghi chiusi.

 

Decreto Legge “Riaperture“: Competizioni ed eventi sportivi

A decorrere dal 1° giugno 2021, in zona gialla, le disposizioni previste per gli spettacoli si applicheranno anche agli eventi e alle competizioni agonistiche riguardanti gli sport individuali e di squadra, se:

  • riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento del CONI e del CIP;
  • organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva ovvero da organismi sportivi internazionali.

La capienza consentita non potrà essere superiore al 25% di quella massima autorizzata.

Sarà possibile, inoltre, autorizzare eventi sportivi rilevanti anche prima del 1° giugno, nel rispetto delle linee guida vigenti.

 

Decreto Legge “Riaperture“: Sport di squadra, piscine, palestre

Dal 26 aprile 2021, in zona gialla, sarà consentito lo svolgimento all’aperto di qualsiasi attività sportiva anche di squadra e di contatto.

Inoltre, dal 15 maggio 2021, sempre in zona gialla, saranno consentite le attività delle piscine all’aperto; mentre dal 1° giugno, saranno consentite quelle delle palestre.

 

Decreto Legge “Riaperture“: Fiere, convegni e congressi

Dal 15 giugno in zona gialla, sarà consentito lo svolgimento in presenza delle fiere.

Mentre dal 1° luglio 2021, saranno consentiti convegni e dei congressi. Sarà anche consentito svolgere in data anteriore attività preparatorie che non prevedono afflusso di pubblico.

 

Decreto Legge “Riaperture“: Centri termali e parchi tematici e di divertimento

Dal 1° luglio 2021 saranno consentite, in zona gialla, le attività dei centri termali e quelle dei parchi tematici e di divertimento.

 

Le slide in pdf delle novità contenute nel Decreto Riaperture.

 

 

Potrebbero interessarti anche:

Credito imposta 2021 Formazione 4.0 impresa digitale

Decreto Sostegni bis: ultime su stagionali e altri aiuti

BPM dividendo 2021: data stacco, record, distribuzione

Reddito EMergenza 2021: requisiti INPS, a chi spetta?

Esonero contributivo 2021 datori lavoro dipendenti Sud

Decreto Sostegni passo passo: fondo perduto, CIG …

Acquisto veicoli a basse emissioni 2021: 700 milioni

Tasso interessi legali anno 2021, ravvedimento operoso

↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

Torna alla Home Page

 

DI SANTE Paolo

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".