La dieta pegana è una combinazione tra la nutrizione paleo e lo stile di vita vegano, chiamata in alternativa anche ‘paleo-vegana’ appunto. A creare questo mix che sulla carta pare improponibile, è stato il dottor Mark Hyman nel 2014, ma in questi anni si è diffusa molto.
Dieta pegana, mix fra paleo e vegana
La dieta pegana unisce quindi la nutrizione paleo a quella vegana. Nel primo caso al centro vengono messi il consumo di carne, frutta e verdura. Viene limitato invece tutto ciò che è raffinato, come cereali, latticini, oli vegetali, ma anche legumi e patate. I vegani invece eliminano tutto ciò che è relativo alla carne e ai suoi derivati. Al bando carne, latticini, uova, ma anche gelatina, miele e pesce. Punto d’incontro fra i due stili di vita sono frutta e verdura a volontà.
Proporzioni ribaltate nella dieta pegana
Hyman indica anche le percentuali di vivande da inserire nel piatto. Se solitamente un cibo a base di carne è accompagnato dalle verdure, in questo caso il concetto si ribalta. Nella portata i vegetali dovrebbero essere presenti in una proporzione del 75%, mentre la carne farebbe solo da contorno.
Alimenti ammessi
Nella dieta pegana esiste anche un insieme di alimenti permessi e una lista nera di cibi da non toccare. Nel primo gruppo troviamo frutta e verdura, cereali integrali, semi. La carne va assunta con moderazione, anche se vengono consigliati manzo, pesce, maiale e pollo. Facendo attenzione ad acquistare carni di animali allevati in modo sostenibile e nutriti con foraggi naturali. Spazio anche ai grassi buoni di cocco, avocado e frutta secca. Zucchero ammesso, ma con prudenza.
Alimenti vietati
La dieta pegana esclude invece altre tipologie di alimenti. Banditi tutti i latticini e i derivati, fatta eccezione per prodotti bio a base di latte di capra e pecora. Tutti i tipi di grano e prodotti derivati, oltre ai cereali senza glutine non sono permessi. Vietati anche i legumi, soprattutto i fagioli ricchi di amido, a eccezione delle lenticchie. Fuori oli vegetali e tutti quei prodotti realizzati con coloranti, conservanti o additivi artificiali.