Domande Quota 100 agosto 2019

Domande Quota 100 dipendenti pubblici a agosto 2019

 

Condividi su:

Pensione: domande per accedere a Quota 100 presentate dai dipendenti pubblici nel mese di agosto 2019

Sono 10.336 le domande di pensione Quota 100 presentate dai dipendenti pubblici con decorrenza agosto 2019. Dai dati forniti dall’Inps il numero maggiore di richieste di pensionamento Quota 100 proviene dagli enti locali.

[adrotate banner=”37″]

Per enti locali si intendono: le regioni, i comuni e le province. La gestione di competenza è CPDEL. Le domande inoltrate per tale settore ammontano a 5.694. Subito dopo segue la gestione pubblica della sanità con 2.023 domande.

La gestione è sempre CPDEL ed include il personale paramedico, quello amministrativo e quello tecnico. Sono in 1612 ad aver riconosciuto il pensionamento, con decorrenza agosto 2019, nella gestione CTPS, dove versano i contributi i lavoratori appartenenti ai ministeri personale civile e Agenzie fiscali. In 321 saranno i pensionati CPS cioè i medici e i veterinari. Per il settore scuola, fondo CTPS dove versano i contributi i dirigenti, i docenti e il personale ata, le domande accolte, sempre con decorrenza agosto 2019, sono 240. Vi è poi un residuo di 446 domande Quota 100 accolte in settori diversi. E’ possibile visionare il dato sul sito dell’ Inps al seguente link https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=53050

Quota 100: requisiti

Quota 100 è una prestazione economica erogata a domanda, ai lavoratori dipendenti o autonomi che maturano, nel periodo compreso tra il primo gennaio 2019 e il 31 gennaio 2021, i requisiti prescritti dalla legge.

Alla prestazione non può accedere il personale appartenente alle Forze armate , il personale delle Forze di Polizia e di Polizia penitenziaria , il personale operativo del corpo nazionale dei Vigili del fuoco e il personale della Guardia di finanza.

I requisiti per presentare la domanda Quota 100 sono: aver compiuto almeno 62 anni e avere un’anzianità contributiva di 38 anni. Esiste un vincolo alla possibilità di cumulare alla pensione redditi da lavoro superiori ai 5.000 euro lordi l’anno. Il divieto non durerà per sempre, ma cesserà di esistere al compimento dell’anzianità contributiva prevista dalla legge per andare in pensione. In futuro l’età minima per il pensionamento salirà progressivamente fino a 70 anni. La domanda può essere proposta personalmente tramite PIN, SPID, tramite Patronati o utilizzando i servizi del Contact center ai numeri 803164 ( gratuito da telefono fisso ) o 06164164 (con tariffa mobile).

Puoi leggere anche:

Simulazione onere Inps (riscatto laurea) per Quota 100

Quota 100 per gli statali dal 1 Agosto ’19: le condizioni

Altre notizie di economia sulla pagina del sito.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *