Condividi su:
Clima: BEI rileva che gli italiani vogliono dire addio alle bottiglie di plastica
L’indagine condotta dalla BEI evidenzia che gli italiani hanno le idee chiare e vogliono dire la loro in tema di ecologia: “bottiglie di plastica addio!” ♲
[adrotate banner=”37″]
La seconda edizione dell’Indagine BEI sul Clima ha studiato l’attitudine degli “europei” a passare dalle parole ai fatti in tema di clima. Tornano in voga i trasporti pubblici, anche in questo gli italiani sono propensi a parcheggiare la propria auto per condividere gli spostamenti. In particolare in Europa c’è la volontà di ridurre il trasporto aereo in favore di quello su rotaie.
♲
Il 94% degli italiani non vogliono usare bottiglie di plastica
Il rapporto BEI riporta che il 94% degli italiani vuole dire addio alle bottiglie di plastica, mentre il 66% ha dichiarato di averlo già fatto. Il dato che rende l’Italia al primo posto in Europa su questo aspetto, insieme alla Spagna, al Portogallo e a Malta.
In linea di massima, il 97% degli italiani ha ridotto o eliminato l’uso della plastica, mentre il 96% ha dichiarato di voler comprare meno prodotti con imballato in materiale plastico.
Le donne hanno mostrato maggiore sensibilità verso l’argomento; infatti, rispetto agli uomini, hanno mostrato maggiore propensione a limitare l’uso della plastica. In particolare:
- il 65% delle italiane dichiara di aver smesso di utilizzare i sacchetti di plastica per la spesa;
- mentre gli uomini sono fermi al 55%.
Gli Italiani acquistano prodotti locali e usano meno i condizionatori
Per quanto concerne il settore alimentare, il 93% degli italiani ha dichiarato che cerca di comprare più prodotti locali e stagionali, il 48% già lo fa.
Invece in tema di consumi domestici, il 38% degli italiani comunica di aver ridotto l’uso dei condizionatori per rispettare l’ambiente; mentre la platea delle persone disposte a non accenderli nel corso della prossima stagione arriva al 75%. Inoltre, il 60% della popolazione vuole cambiare fornitore di energia per sceglierne uno verde, mentre il 22% sostiene di averlo già fatto.
☛ Puoi leggere anche:
Ricavi squadre di calcio 2018-2019: la top 20 dei clubs
Investimenti europei per il clima: Europa neutra nel ’50
Dividendo Banca Mediolanum 2020: € extra ad azionisti
Cannabis coltivata in casa: Cassazione depenalizza
Canapa industriale in Europa vale 36 miliardi
Guida uso sito INPS per pensionati titolari di trattamenti
Tassi soglia 1 trimestre 2020: interessi usurari calano
Bando Isi INAIL 2019: 250.000.000€ a fondo perduto
↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.