Condividi su:
Provvedimento 37776/2019: l’AdE cercherà i contribuenti per il ravvedimento operoso spontaneo
Roma, lì 16/02/2019 – Con provvedimento protocollo 37776/2019 l’AdE cercherà i contribuenti per il ravvedimento spontaneo.
👨⚖️ ✉️ 😢 🏦 💸
Con Protocollo 37776/2019 l’Agenzia delle Entrate attua l’articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190; quindi, avvierà una campagna di comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo riferito a più categorie reddituali.
[adrotate banner=”37″]
Il provvedimento introduce e, quindi, favorisce forme di comunicazione tra l’Amministrazione fiscale ed il contribuente per stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari; così, l’Agenzia delle Entrate punta a fare emergere “spontaneamente” le basi imponibili.
👨⚖️ ✉️ 😢 🏦 💸
L’AdE cercherà i contribuenti per il ravvedimento spontaneo di anomalie sui redditi
Le informazioni riguardano, dunque, possibili anomalie relative alle seguenti tipologie di redditi:
- dei fabbricati di cui agli artt. 25 e seguenti del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR), derivanti dalla locazione non finanziaria di fabbricati imponibili a tassazione ordinaria, ovvero per opzione, al regime di tassazione previsto dall’art. 3 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (Cedolare secca sugli affitti), alternativo al regime ordinario;
- di lavoro dipendente e assimilati, di cui agli artt. 49 e seguenti del TUIR;
- da assegni periodici di cui agli artt. 50 e seguenti del TUIR;
- di partecipazione ex artt. 5 e 6 del TUIR, nonché quelli derivanti da partecipazione in società a responsabilità limitata a ristretta base proprietaria, di cui all’art. 116 del TUIR;
- diversi, ex art. 67 del TUIR;
- di lavoro autonomo abituale e professionale, di cui all’art. 53, c. 1, del TUIR imponibili a tassazione ordinaria ovvero ai regimi di tassazione previsti dall’art. 27, commi 1 e 2, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 e dall’art. 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190;
- di lavoro autonomo abituale e non professionale, di cui all’art. 53, c. 2, del TUIR;
- infine, di capitale derivanti dalla partecipazione al capitale o al patrimonio di società ed enti soggetti all’Ires e proventi derivanti da contratti di associazione in partecipazione e cointeressenza ex art. 44, c.1, lett. e) e lett. f) del TUIR e redditi di capitale corrisposti a soggetti residenti assoggettati alla ritenuta a titolo di acconto di cui all’art. 26, c. 5, decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973 n. 600.
👨⚖️ ✉️ 😢 🏦 💸
L’AdE cercherà i contribuenti per il ravvedimento spontaneo, fornendo informazioni specifiche
Viene rimesso al contribuente il controllo delle informazioni in possesso dell’Agenzia delle Entrate; dunque, il senso che si vuole dare attraverso il provvedimento è quello concedere al contribuente l’opportunità di fornire elementi “non conosciuti” ripianando le anomalie. In dettaglio i riferimenti forniti sono:
- l’identificativo della comunicazione;
- poi, i dati presenti in Anagrafe tributaria e riferibili: ai contratti di locazione registrati, ai redditi corrisposti per le diverse categorie reddituali, ai dati delle operazioni rilevanti ai fini IVA comunicati ai sensi dell’articolo 21 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78;
- inoltre, gli estremi del modello di dichiarazione presentato, nel quale non risultano dichiarati in tutto o in parte i redditi percepiti;
- infine, l’importo del reddito parzialmente o totalmente omesso.
👨⚖️ ✉️ 😢 🏦 💸
L’AdE cercherà i contribuenti per il ravvedimento spontaneo inviando una raccomandata o email
L’Agenzia delle Entrate contatterà i contribuenti inviando, quindi, una comunicazione contenente i dati anomali:
- agli indirizzi di Posta Elettronica Certificata;
- mentre, in mancanza di PEC, per posta ordinaria.
Inoltre, la lettera conterrà i riferimenti per avere informazioni o correggere i dati in archivio; in aggiunta è possibile trasmettere la documentazione tramite il Canale di assistenza CIVIS; quindi, in caso di errori od omissioni si potrà pagare con ravvedimento operoso.
👨⚖️ ✉️ 😢 🏦 💸
Inoltre, per approfondimenti: il provvedimento 37776/2019 dell’Agenzia delle Entrate.
Leggi anche altri articoli di economia sulla pagina del sito.