Agenzia delle Entrate tartassa i cervelli in rientro

Agenzia delle Entrate tartassa i cervelli in rientro

L’Agenzia delle Entrate tartassa i cervelli in rientro: è polemica

 

Roma, lì 15/03/2019 – Ripensamento e nuova fuga dall’Italia perché l’Agenzia delle Entrate tartassa i cervelli in rientro.

✈️ 🔃 


Ha del paradossale questa storia che riguarda alcuni scienziati intenti a rientrare in Patria con una normativa all’italiana. Inizialmente fuggitivi, hanno sentito il richiamo di casa ma, una volta raggiunti da cartelle esattoriali, hanno salutato ancora una volta.


Leggi di più a proposito di Agenzia delle Entrate tartassa i cervelli in rientro

L'AdE cercherà i contribuenti per il ravvedimento

L’AdE cercherà i contribuenti per il ravvedimento

Provvedimento 37776/2019: l’AdE cercherà i contribuenti per il ravvedimento operoso spontaneo

 

Roma, lì 16/02/2019 – Con provvedimento protocollo 37776/2019 l’AdE cercherà i contribuenti per il ravvedimento spontaneo.

👨‍⚖️ ✉️ 😢 🏦 💸


Con Protocollo 37776/2019 l’Agenzia delle Entrate attua l’articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190; quindi, avvierà una campagna di comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo riferito a più categorie reddituali.


Leggi di più a proposito di L’AdE cercherà i contribuenti per il ravvedimento

Acquisire la DSU precompilata 2020 Cambia la scadenza ISEE nuova nucleo familiare

Cambia la scadenza ISEE, arriva la DSU precompilata

Oltre il Reddito di Cittadinanza arrivano altre novità: cambia la scadenza ISEE per il 2019 ed a Settembre debutterà la DSU precompilata

 

Roma, 08/02/2019 – Cambia la scadenza ISEE, al debutto la DSU precomilata a Settembre.

💰 📜 📅


L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è il dato che permette, a coloro che hanno più bisogno, di accedere a molte agevolazioni fiscali ed erogazioni; quindi, per esempio per il saldo e stralcio od il reddito di cittadinanza. La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) serve per richiedere l’ISEE ed ha validità dal momento della presentazione fino al 15 Gennaio dell’anno successivo; quindi, le dichiarazioni presentate nel 2018 sono scadute il 15 Gennaio 2019. Da Settembre diventerà realtà la DSU precompilata.


Leggi di più a proposito di Cambia la scadenza ISEE, arriva la DSU precompilata

Stralcio dei debiti per le mini cartelle

Stralcio dei debiti per le mini cartelle

Stralcio dei debiti per le mini cartelle 2000-2010 d’importo fino a 1000 euro


Roma – Al via lo stralcio dei debiti per le mini cartelle 2000-2010 d’importo fino a 1000 euro.

Il Capodanno 2019 ha portato alcune novità per i contribuenti italiani ed in questa sede parliamo delle mini cartelle che riguardano cinque milioni di utenti; dunque chiunque rientri nei parametri potrà buttare alle spalle l’ossessione delle cartelle esattoriali fino a 1000 euro. Che riguardino bolli auto, tasse locali o tributi non versati negli anni dal 2000 al 2010, i contribuenti potranno stralciare i debiti col passato.


Leggi di più a proposito di Stralcio dei debiti per le mini cartelle

2019 Interesse Legale ai massimi da 4 anni

Fisco: dal 2019 interessi legali triplicati a 0,8% quindi ricorrere al ravvedimento operoso costerà di più.

MEF – Dal 2019 Interesse Legale a quota 0,8%.

Leggi di più a proposito di 2019 Interesse Legale ai massimi da 4 anni

Definizione agevolata

Definizione agevolata atti procedimento d’accertamento

Definizione agevolata atti procedimento d’accertamento (Pace fiscale): articolo 2 decreto-legge 23 ottobre 2018 n.119


Roma – L’articolo 2 del decreto-legge 23 ottobre 2018, n.119, introduce la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento (Pace fiscale); tutto ciò vale per quelli non ancora definiti alla data del 24 ottobre 2018, che rappresenta la data di entrata in vigore del decreto; naturalmente nello stato del procedimento in cui si trovavano a quest’ultima data.


Leggi di più a proposito di Definizione agevolata atti procedimento d’accertamento

Manovra 2019 approvata Salvini e Di Maio divisi tra Governo e campagna elettorale Crisi di governo considerata irresponsabile

Salvini e Di Maio divisi tra Governo e campagna elettorale

Tira e molla Salvini e Di Maio divisi tra Governo e campagna elettorale


vicePremier Salvini
vicePremier  Salvini
vicePremier Di Maio
vicePremier Di Maio

Roma – Salvini e Di Maio divisi tra Governo e campagna elettorale giocano alla guerra ed alla pace. Matteo Salvini ha messo la manina sulla pace fiscale e prova a metterla anche sulla prescrizione. Luigi Di Maio non ha gradito la modifica all’art.9 della pace fiscale andando in televisione ed in diretta social per difendere la propria posizione. Quindi ora il Movimento 5 Stelle si ancora al contratto di Governo per non andare alla deriva rispetto una Lega primo d’Italia” a detta di Salvini.


Leggi di più a proposito di Salvini e Di Maio divisi tra Governo e campagna elettorale

Luigi Di Maio polemizza sul Decreto Fiscale manomesso; Matteo Salvini lo smentisce online

Matteo Salvini si è sfogato in una lunga video-diretta, pubblicata su Facebook, nel corso della quale il leader della Lega si è espresso in risposta alla polemica lanciata da Luigi Di Maio, sulla presunta manomissione del Decreto Fiscale, verbalizzato in sede di Consiglio Dei Ministri. Matteo Salvini: la verità storica del DF è agli atti […]

Di Maio a Porta a Porta denuncia manomissioni al testo sulla pace fiscale

Di Maio a Porta a Porta denuncia manomissioni al testo sulla pace fiscale destinano al Quirinale

Di Maio a Porta a Porta denuncia manomissioni al testo sulla pace fiscale destinano al Quirinale, Salvini si difende “noi persone serie”.


vicePremier Di MaioRoma – 18 Ottobre 2018 – Luigi Di Maio a Porta a Porta denuncia manomissioni al testo sulla pace fiscale destinano al Quirinale; il vice-Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dello Sviluppo e del Lavoro corre da Bruno Vespa per dichiararsi estraneo ai fatti.Matteo Salvini difende il proprio partito.


Leggi di più a proposito di Di Maio a Porta a Porta denuncia manomissioni al testo sulla pace fiscale destinano al Quirinale

Conferenza stampa del Consiglio dei Ministri n 23 Deficit per la crescita

Conferenza stampa del Consiglio dei Ministri n 23

La Conferenza stampa del Consiglio dei Ministri n 23 precede l’invio del Bilancio di previsione alla Commissione Europea.


Roma – Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte insieme a Matteo Salvini, Luigi Di Maio ed a Giovanni Tria in conferenza stampa del Consiglio dei Ministri n 23 illustrano i provvedimenti. Confermato quanto già annunciato nei giorni scorsi nel in occasione della presentazione del DEF.


Leggi di più a proposito di Conferenza stampa del Consiglio dei Ministri n 23