ROMA – Gigi D’Alessio assolto dall’accusa di evasione fiscale. Non ci fu alcun illecito. Finisce così la vicenda giudiziaria che coinvolgeva il cantante, accusato di avere frodato il fisco per circa 1,7 milioni di euro. Lo ha stabilito il giudice monocratico di Roma, che ha fatto cadere le accuse per l’artista e altre quattro persone […]
Tag: evasione fiscale
La GdF ha scoperto 13mila evasori. Le parole di Conte
La GdF è sempre attiva nelle operazioni contro l’evasione fiscale. Nel periodo a cavallo tra il gennaio del 2018 e il maggio del 2019 sono stati più di un milione e mezzo gli interventi in questo campo. Il premier Conte ha parlato di questa realtà in occasione della sua partecipazione all’inaugurazione dell’anno di studi della […]
Le diverse carte carburante, prepagata e non, qual è la migliore?
Il 2019 è arrivato già da qualche mese e ancora molti stanno faticando ad adattarsi ai cambiamenti introdotti a gennaio dalla Legge di Bilancio 205/2017. Gli effetti che ha avuto su aziende e liberi professionisti a riguardo degli acquisti di carburante. Oltre all’abolizione delle schede carburante, viene introdotta la fatturazione elettronica. Ciò ha scaturito l’obbligo […]
Forfettario 2020 in Manovra regime anti elusione fiscale
Partite IVA agevolate con il Forfettario 2020 – 2022, in Manovra il regime con parametri anti elusione / evasione fiscale
Per recuperare gettito fiscale il Governo Conte bis inserisce nella Manovra 2020 regime forfettario con vincoli anti elusione / evasione fiscale. Dunque, le imprese ed i professionisti che vogliono beneficiare dell’aliquota unica per il triennio 2020-2022 devono rispettare 3 limiti: tetto massimo per i ricavi; previsto anche il tetto massimo in caso di cumulo dei redditi; infine il tetto massimo sui costi per collaboratori / dipendenti. Mentre è in dubbio il quarto limite che riguarda i beni strumentali al lordo degli ammortamenti.
Leggi di più a proposito di Forfettario 2020 in Manovra regime anti elusione fiscale…
Flat Tax 2020 15%: regime analitico o forfettario?
Flat Tax 2020 15%: regime analitico o regime forfettario? Significato e differenze
Roma, lì 23 ottobre 2019 – Caos sulla Flat Tax 2020 al 15%, il regime sarà analitico o forfettario? Cosa cambia?
Nottate in bianco per gli esponenti di vertice del Governo Conte bis per arrivare a degli accordi condivisi tra le quattro anime che lo compongono. Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Italia Viva e Liberi e Uguali stanno cercando di fare quadrare i conti ed allo stesso tempo di spartirsi le paternità delle misure adottate. Nonostante arrivino conferme sulla volontà di mandare avanti l’attuale azione di Governo, non si fermano i proclami per soddisfare il proprio elettorato; dunque, la platea rimane confusa su alcune misure ed in particolare della Flat Tax 2020 al 15%. Ci sarà il regime analitico od il regime forfettario? Quali sono i dettagli ancora da definire?
Leggi di più a proposito di Flat Tax 2020 15%: regime analitico o forfettario?…
Spettro recessione mondiale – dazi USA – Brexit
Borse europee a picco sulla scia dello spettro “recessione mondiale” alimentato anche dai dazi USA e dalla Brexit
Spettro recessione mondiale: i dati macroeconomici indicano che è in atto una contrazione dei consumi; quindi una minore produzione, minori utili ed occupati.
Leggi di più a proposito di Spettro recessione mondiale – dazi USA – Brexit…
Manovra 2020: superbonus Befana rimborso 500€
Manovra 2020, nuovo Governo introduce superbonus Befana, rimborso 19% su 2500€
Roma, lì 02 ottobre 2019 – Manovra 2020: nuovo Governo Conte regala superbonus nel giorno della Befana.
💳
Lotta all’evasione senza frontiere, c’è il superbonus Befana. La nuova Manovra cerca di scoraggiare l’uso del contante per favorire i sistemi di pagamento capaci di lasciare traccia del trasferimento di denaro. Dunque, dal nuovo Governo Conte arriva il superbonus Befana alimentato dai pagamenti elettronici personali con rimborso annuale previsto nel periodo dell’epifania. Laura Castelli, la viceministro dell’economia e delle finanze, durante una intervista a Radio Anch’io ha confermato l’aggiustamento dei dettagli.
Leggi di più a proposito di Manovra 2020: superbonus Befana rimborso 500€…
Indici Sintetici Affidabilità: cosa sono? a cosa servono?
Agenzia delle Entrate – Evasione Fiscale – Indici Sintetici Affidabilità ( ISA )
L’istituzione degli Indici Sintetici di Affidabilità, vuole fornire uno strumento per favorire l’emersione di redditi imponibili. Nel dettaglio, gli ISA sono indicatori che misurano dati e informazioni per fornire una sintesi dalla quale sarà possibile verificare la normalità e la coerenza. Il riscontro trasparente della correttezza dei comportamenti fiscali consentirà di individuare i contribuenti che, risultando “affidabili”, avranno accesso a significativi benefici premiali. Introdotti con il decreto legge n. 50/2017, dal periodo d’imposta 2018 gli Indici Sintetici di Affidabilità sostituiscono definitivamente gli studi di settore e i parametri.
Leggi di più a proposito di Indici Sintetici Affidabilità: cosa sono? a cosa servono?…
Card unica e sconto Iva per chi usa il bancomat
Manovra finanziaria 2020 M5S – PD: card unica e sconto Iva per chi usa il bancomat
La nuova esperienza di Governo Conte potrebbe portare grosse novità e disparità nel campo del commercio, infatti sono allo studio: la Card unica ed anche lo sconto IVA per chi usa il bancomat.
Leggi di più a proposito di Card unica e sconto Iva per chi usa il bancomat…
Pressione fiscale 2018 sui contribuenti italiani oltre 42%
L’Ufficio studi CGIA evidenzia una pressione fiscale 2018 sui contribuenti italiani ben oltre il 42% ufficiale
Mestre, lì 16 luglio 2019 – In Italia la pressione fiscale 2018 reale grava sui contribuenti per una percentuale molto più alta del 42%.
L’Ufficio studi CGIA ha posto sotto la lente di ingrandimento il sistema tributario e, quindi, il peso che grava sui contribuenti italiani; dunque, ha stimato la pressione fiscale per coloro che versano fino all’ultimo centesimo la tutte le tasse, le imposte ed i contributi richiesti dall’Amministrazione pubblica. Se da un lato ci sono meno tasse dall’altro, invece, si nota che sono aumentate le tariffe. Come noto, ormai da decenni, a penalizzare l’economia italiana c’è anche l’economia sommersa cosiddetta “nero“; infatti, la pressione fiscale si calcola con il rapporto tra le entrate fiscali ed il PIL. Sempre secondo l’Ufficio studi CGIA è molto probabile che nel 2019 la pressione fiscale salga.
Leggi di più a proposito di Pressione fiscale 2018 sui contribuenti italiani oltre 42%…